F1 – Recensione Ignorante GP Emilia Romagna 2022: Pioggia di noia, tempesta di bestemmie

F1 – Recensione Ignorante GP Emilia Romagna 2022: Pioggia di noia, tempesta di bestemmie

di 20 Aprile 2022

Eccoci tornati con un’altra Recensione Ignorante, versione Made in Italy, perché oggi si parla del GP dell’Emilia Romagna 2022, noto anche come:

“Quel pomeriggio in cui la speranza morì con Sainz al primo giro.”



“Ma perché sto ancora qua a guardare sta cosa?”

— Ale Tasso, filosofo esistenziale del motorsport

C’è chi aspetta Imola tutto l’anno, e poi c’è la realtà: una domenica uggiosa fatta di partenze infami, sorpassi mancati, bastonate karmiche a go-go e quel senso costante di: “Ma non potevo andare a fare una passeggiata?”


Il punto di rottura?

Carlos Sainz fuori dopo mezza curva.
Già visto, già sofferto, già pronta la maledizione in sette dialetti.
Colpevole?
Daniel Ricciardo, ormai pilota part-time e sabotatore full-time.
Butta fuori Carlitos come se stesse liberando il parcheggio del supermercato, poi scivola in fondo alla griglia come se niente fosse.
Un eroe… ma al contrario.

“Ricciardo infame butta fuori Sainz per poi essere ultimo.”
— Ale Tasso, cronista imparziale ma ferito


E poi, ovviamente, arriva lui:

Mick Schumacher, il ragazzo che tutti vorremmo amare ma che ogni tanto si ricorda che suo zio è Latifi.
Si prende Alonso e lo manda ai box.
Un tocco, uno sbandamento, e l’unico “piano” che resta è quello inclinato dell’anima di Fernando.

“Mick mi stende Alonso per poi essere penultimo.”
— Ale Tasso, l’ultima voce del Fernandismo mondiale


Vettel 7°, Andrea esulta

Sì, perché in un oceano di delusioni c’è sempre qualcuno che trova la sua isola felice.
E oggi è Andrea, tifoso di Sebastian “ormai faccio giardinaggio” Vettel, che si bea del suo settimo posto come fosse un podio.
Beato lui.


Il meteo?

Un insulto.
Pioggia che minaccia, non arriva, poi sbrodola appena appena, giusto per farti credere che “qualcosa succederà.”
E invece niente.
Il massimo dell’adrenalina? L’attesa di un temporale che non arriva mai.
Come la gioia, d’altronde.


Pagelle Ignoranti™

  • Sainz: 🍃 – Come le foglie d’autunno… vola via subito.

  • Ricciardo: 🔪 – Traditore della patria, e pure lento.

  • Alonso: ☠️ – Bersaglio mobile per dilettanti.

  • Mick: 🤡 – Un clown, ma senza il naso rosso.

  • Verstappen: 😐 – Talmente perfetto da risultare odioso.

  • Vettel: 🧙‍♂️ – Fa magia con un’Aston che di solito è un catorcio.

  • Hamilton: 🥱 – Talmente trasparente che neanche lo abbiamo citato prima.


Conclusione:

Se il GP del Bahrain ci aveva illuso e quello d’Australia ci aveva confuso, Imola ci ha proprio distrutto.
Una gara che parte male e finisce peggio, con Sainz KO, Alonso maltrattato, e Verstappen primo con la noia nel motore.
Unica consolazione? Il gruppo WhatsApp con le bestemmie condivise.
Perché alla fine, la F1 è soprattutto terapia di gruppo.

Daje… ma con fatica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati