F1- RecensiOne Ignorante GP Belgio 2022: fra cambi di Motori e cambi di Posizioni

F1- RecensiOne Ignorante GP Belgio 2022: fra cambi di Motori e cambi di Posizioni

di 4 Settembre 2022

RecensiOne ignorante #14 – GP Belgio 2022 (Spa-Francorchamps)
Dove la Ferrari regala emozioni. Ma solo agli altri.

“La Ferrari fa sempre delle strane strategie… quindi era una di quelle.” – F. Alonso, filosofo moderno


Spa 2022, il tempio della velocità… e delle penalità.
Sette (SETTE!) piloti partono retrocessi per cambio motore, creando una griglia di partenza che nemmeno nei sorteggi delle tombolate natalizie. Qualifiche? Importanti come il 14º posto, appunto.

La gara parte, Verstappen parte dietro ma in un paio di curve è già a casa sua, in pigiama, con una tisana e 12 secondi di vantaggio. Mostruoso.
Hamilton ci prova ma centra Alonso come uno strike da bowling. Nando non perdona e ne spara una delle sue: “Solo lui può partire in prima e poi trovarsi dietro…”.

Ferrari? Ah beh, la comicità involontaria è al suo massimo storico.
Leclerc viene messo nelle condizioni perfette per… prendersi una penalità per eccesso di velocità ai box e perdere pure la posizione su Alonso. E nonostante le gomme fresche nel finale, manco il giro veloce riesce a portare a casa.
Tutto ciò senza essere stato avvisato della penalità. Lo scopre in diretta dalla TV francese. Netflix, prendi appunti.

Sainz resiste, ma la macchina è un po’ quella che è. Ferrari ridotta a tappezzeria di lusso.
Strategie? “Le faccio da solo” dice Charles. Non aveva tutti i torti.

Latifi, sempre presente. Invisibile come un ninja, ma c’è. Un faro spento nella nebbia.

Perez fa il suo. Partenza horror, poi ci pensa Hamilton a dargli una spintarella verso il podio. Russell diligente, ma è Alonso a prendersi gli applausi (e la posizione) grazie a chi? Ma ovviamente alla Rossa.

Ah, TV8 regala pure qualche minuto di radiocronaca con schermo nero. Esperienza immersiva: “Ascolta la F1, immagina la figura di m***a!”

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati