FantaMaster per la Champions League: una nuova applicazione

FantaMaster per la Champions League: una nuova applicazione

di 19 Gennaio 2024

Nata nel 2015 grazie all’intuizione di un gruppo di ragazzi col destino di rivoluzionario il mondo del Fantacalcio, l’app di FantaMaster è decisamente una delle migliori nel suo genere e viene, infatti, utilizzata da un numero sempre maggiore di persone. Senza entrare nel dettaglio di un’applicazione che potete comunque trovare nel PlayStore e nell’AplleStore, evidenziamo qui un’ulteriore invenzione degli stessi creatori, da cui arriva anche un nuovo prodotto: FantaMaster Champions. Dopo il successo dell’app destinata al Mondiale, FantaMaster decide di puntare anche sulla Champions League, a cui dedica un progetto diverso dal classico gioco della Serie A e con regole che puntano ad aggiornare ed incuriosire gli allenatori. La rosa sarà da costruire basandosi sul valore e sulle prestazioni europee dei giocatori coinvolti nelle notti di coppa con le loro squadre. Anche altri sviluppatori, inoltre, hanno programmato giochi simili, come “FantaPazz – Champions”, “Fanta.Soccer Leghe Fantacalcio” e anche altri giochi ufficiali della competizione.

Se state cercando un gioco diverso, però, vi rimandiamo ad una sezione del nostro sito, dove presentiamo un’altra idea per unire il fantacalcio alla massima competizione europea. Venite a scoprire la FantaChampions:

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati