Una poltrona per due

Una poltrona per due

di 25 Gennaio 2024

UNA POLTRONA PER DUE

La nuova Supercoppa Europea a tre, anzi due

Lo so parlare di poltrone in clima di elezioni non provoca esattamente erezioni (e riprendere in piena estate il titolo di uno dei più conosciuti film natalizi non aiuta certo l’atmosfera), tuttavia, non esistono parole per descrivere meglio la situazione che stanno vivendo i nuovi (più o meno) protagonisti della Supercoppa Europea 22/23. Cambia, infatti, il format della competizione: per aggiungere anche il vincitore della Conference, infatti, quest’anno si farà un triangolare fra:

Sassuolo

EuroOST

OST

Le tre squadre si sfideranno tutte contro tutte:

Sassuolo- OST

Sassuolo – EuroOST

OST – EuroOST

Come al solito, ogni vittoria vale 3 punti e ogni pareggio 1. Chi alla fine dei match farà più punti vincerà la Supercoppa. A parità di punti fatti si guarderanno i punteggi totali (es 66 , 72 ecc).

Buon nuovo formato di Supercoppa!

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati