Tartaruga: due su tre

Tartaruga: due su tre

di 29 Gennaio 2024

TARTARUGA: DUE SU TRE

Un Fabio formato internazionale

Inizia il campionato per la “Fanta Romagna Tasso LTTC” e Fabio non delude le aspettative travolgendo subito gli avversari del BIINTER. Se qualcuno si stesse chiedendo come mai riportiamo anche queste notizie “dall’estero” sappiate soltanto che anche questo LTTC rientra tra la ricchissima schiera dei club che parteciperanno (o intendono partecipare, dipenderà dai preliminari e dalle fasce per i sorteggi) alla prossima Fanta Champions. Così, se Malinovskyi e Osimhen fanno felice il proprio allenatore in questa competizione, in EuroLega ci pensano Gundogan e compagni a fare la fortuna di mister Fabio; infatti, l’EuroTartaruga travolge malamente (1-4) un EuroArquebuse ancora in forte crisi (l’anno scorso soltanto circostanze fortuite e difficilmente ripetibili avevano permesso a Tasso di agguantare la terza piazza), ma già pronto a rialzare la testa con l’imminente innesto di Odegard fra i titolari. Se, tuttavia, due risultati sono favorevoli al nostro Fabio, la Tartaruga Originale è alle prese con un vortice di sfortuna che non sembra voler dare alcuna tregua. Infatti, si riprende dai punteggi a metà dello scorso anno (Fabio totalizzava principalmente punteggi come 64,5/70,5 e sempre in trasferta…) e già la prima giornata aveva “regalato” alla Tartaruga un avversario indigesto come Nacho (roba da 4 goal a partita). La seconda giornata propone, invece, la grande rivalità coi Sex di Marco e Fabio si fa anche valere, soltanto che, ormai lo sappiamo, contro il “fattore C” del campione in carica c’è poco da fare. Il Clab si ferma a 74,5 punti (compresi di bonus in casa) e a nulla serve l’ottima prestazione generale di un club guidato da un arrembante Lautaro Martinez (per lui un 7,5 che diventa un fanta 11,5). Oltre il buio, si sa, c’è sempre la luce, ma per ora il prossimo incrocio è contro gli Eagles…

 

 

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati