Tre Cavalieri in vetta

Tre Cavalieri in vetta

di 31 Gennaio 2024

TRE CAVALIERI IN VETTA

Un nuovo triumvirato, Abu (o Chiara) persi per strada

Una volta erano quattro e molto oscuri, ora sono rimasti in tre e camminano uno accanto all’altra lungo il dissestato viale della gloria. La quarta pedina, sorella Chiara, è stoppata proprio dall’ardire di due cavalieri non proprio gentili (Marco e Tappo), che hanno ben deciso di fermare gli OST dopo la prima giornata a mille contro Foro. Sassuolo e Sex, infatti, continuano ad essere eterni rivali per davvero e condividono la testa del gruppo assieme ai pluri-decorati cavalieri del We United Arquebuse. Complice anche un calendario tutt’altro che irresistibile, Tasso si trova a pieni punti dopo le prime tre giornate. Se si analizzano, tuttavia, i punteggi totali realizzati, ci si accorgerà che la posizione in Super League dei Sex è tutt’altro che immeritata: Marco, infatti, è l’allenatore che ha totalizzato il maggior punteggio complessivo (231,5 contro il 228,5 di Nacho e il 225,5 della Tartaruga, che seguono a ruota). Il WUA si piazza al quinto posto con un bottino pari a 218,5, subito dopo al Sassuolo di Tappo con 224,5. Per Marco le cose potevano essere molto più complicate, ma (ovviamente c’è un “ma”) quando tutto sembra perduto ecco che dalla panchina subentra Koopmeiners, che va in goal e regala i tre punti a De Iulio. Siamo sorpresi? Non siamo sorpresi. Marco vince 2-1, così come Tappo, che non se la passa certo meglio, malgrado il favore di un pronostico che immaginava un Venezia molto più arrendevole; a tirare fuori la compagine neroverde da una laguna assai più paludosa del previsto, però, ci pensano i due che non ti aspetti, Pinamonti (finalmente al Sassuolo da inizio anno, in tutti i sensi) e Strefezza (il rinforzo inatteso che vale i tre punti). Tasso mette la freccia col solito Abraham e accompagna gli altri due in vetta alla classifica, anzi in vettA, di Super League.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati