Cervia: torna il Festival degli aquiloni

Cervia: torna il Festival degli aquiloni

di 12 Aprile 2024

Come ormai da anni, la città di Cervia si rianima nuovamente con la magia degli aquiloni, grazie alla 44° edizione del festival “Artevento Cervia”. La rassegna inizierà ufficialmente il 20 aprile e proseguirà fino al 1° maggio, con un’edizione pensata per celebrare la rinascita dell’Emilia Romagna dopo la devastante alluvione dello scorso anno.

Per poco meno di due settimane, il cielo sopra Pinarella regalerà spettacolo affascinando grandi e piccini, dalle 10 di mattina fino al calare del vento, con proposte diverse per soddisfare ogni gusto, con aquiloni artistici, etnici, giganti e sportivi, ma anche con spazi dedicati allo spettacolo per completare l’atmosfera. Anche quest’anno sono previste numerose novità, come il “Premio speciale per Meriti di Volo” e diverse mostre specifiche, nonché focus su diversi argomenti.

Viste le premesse, è proprio il caso di dirlo, dovremo cambiare l’ormai proverbiale “andiamo a Berlino” in “andiamo a Cervia, Beppe!”

 

Per maggiori informazioni:

SITO: https://artevento.com/
FACEBOOK: https://www.facebook.com/festivalaquilonecervia/
INSTAGRAM: https://www.instagram.com/artevento_cervia_kite_festival/
YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCCQv-5MAJEy-2DTIF57-6Fw/featured

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati