In campo coi protagonisti (Parte 1)

In campo coi protagonisti (Parte 1)

di 12 Aprile 2024

Gli eroi invisibili e la 3° miglior difesa del campionato

 

Conosciamo assieme i protagonisti dell’esaltante stagione gialloblu. Partiamo oggi dai difensori, gli “Eroi invisibili” di cui, spesso, si parla (colpevolmente) troppo poco…

PORTIERI

-BRAGGION, la “Grande muraglia”: i 343 minuti di imbattibilità sono solo il coronamento di prestazioni sontuose e fondamentali. Un numero 1 come pochi, trascinatore dentro e fuori dal campo: non teme nessuno, ma i suoi rivali dovrebbero temere lui.

-RINALDI: “panchinaro” di lusso, capace di rispondere positivamente quando chiamato in causa. Ha contribuito anche lui alla costruzione dell’attuale reparto difensivo. Il Cervia sa di avere a disposizione un valido elemento.

DIFENSORI

-VANNUCCI: incarna quello che è lo spirito del capitano, completandolo con un misto di classe ed esperienza. Colonna portante della retroguardia gialloblu, la sua sola presenza dà sostanza e motivazione ai compagni. Giocatore unico nel suo genere.

-PEDRINI: una delle armi in più a disposizione di Burioli. Sa tener palla e vanta una buona visione di gioco (specie considerando il suo ruolo). La sfida col Low Ponte gli ha anche permesso di esaltare le sue abilità realizzative.

-GIOMBOLINI: ottimo inizio di stagione per lui; nemmeno l’infortunio subìto sembra averlo rallentato. Non tanto il goal siglato (ammirevole per un difensore), quanto la sua grinta e le sue prestazioni, fanno di lui uno dei pilastri della difesa gialloblu. Temerario ed insostituibile, Giombolini è una pedina importantissima della scacchiera di Burioli.

-FARINA: classe ’99 di sicuro affidamento, che garantisce ottima intesa con tutti i compagni di reparto. Deciso ed impassibile, si dimostra spesso agguerrito combattente, a cui gli avversari non possono opporsi.

-ODORICO: Max va sempre al massimo; non lascia nulla al caso ed aiuta i compagni in tutti i modi possibili. È utile anche in fase di costruzione, quando la manovra fatica ad essere elaborata e si dimostra difficoltoso trovare gli attaccanti.

-VALENTINI: chi ha detto che una stella brilla meno di una meteora? Giocatore duttile e capace, non ha bisogno di partire titolare per lasciare il segno. Subentrando ai compagni in corso d’opera vanta prestazioni invidiabili (anche in ruoli non propriamente suoi).

-FIUMANA: grinta, sudore e passione, basterebbero queste tre parole per descriverlo. Elemento imprescindibile fra quelli a disposizione, si dimostra sempre alternativa dalle qualità esaltanti. In campo si diverte e fa divertire i suoi tifosi.

-ZANUCCOLI: uomo spogliatoio (ma non solo), rappresenta il connubio perfetto tra sportività ed agonismo. Terzino abile e scattante, predilige la corsia di destra, ma non sfigurerebbe, certamente, nemmeno in quella opposta.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati