In campo coi protagonisti (Parte 2)

In campo coi protagonisti (Parte 2)

di 12 Aprile 2024

5 marcatori su 11 sono centrocampisti

 

Continua il nostro cammino tra i giovani talenti del Cervia…

CENTROCAMPISTI

-BURATTI e burattini: quando parte la freccia gialloblù, gli avversari sono marionette nelle sue mani. Dotato di una progressione dirompente, Buratti delizia con innumerevoli assist e giocate di altissimo profilo. Un pericolo costante per i rivali, un’eccezionale risorsa per i suoi.

-BENINI: l’eroe (col compagno Manfredonia) della sfida col Brisighella, è un jolly temibile, sempre pronto a confondere gli avversari con giocate fuori da ogni schema. Silenzioso, ma letale; concedergli spazio vuol dire soffrire parecchio e, probabilmente, subire goal.

-CASADEI: al primo appuntamento stagionale, non manca il bersaglio e raddoppia l’Azzurra. Pedina duttile e preziosa, è fondamentale per la circolazione del pallone e per l’elaborazione della manovra (in tutte le fasi di gara).

-MANFREDONIA: completa, come poc’anzi accennato, la sinfonia gialloblù contro il Brisighella, ma non finisci qui. Giocatore sia tecnico che tattico, vanta molteplici talenti, adattabili a vari stili di gioco e situazioni. Può spaccare l’inerzia del match con una sola giocata.

-FABBRI: uno dei perni del possesso palla gialloblù. Sempre presente, si dimostra costantemente giocatore affidabile ed imprevedibile, capace anche di entrare dalla panchina per freddare i rivali (vedasi la sentenza del 3-0 sul malcapitato Lugo).

-FANTINI: il collante perfetto tra due reparti diametralmente opposti. Non c’è pallone che, per giungere agli attaccanti, non passi dalla sua zona di competenza. Coraggioso e determinato, è una delle più preziose risorse a disposizione di Burioli.

-VIZZUSO: centrocampista “tutto-fare”, capace (fra le altre cose) di elaborare soluzioni nuove in corso d’opera. Non teme nessun contrasto ed è consapevole di poter destabilizzare gli avversari inventandosi incantevoli magie.

-TASSINARI: il colpo di mercato dell’ultimo minuto, che ha fatto di Cervia la sua seconda casa. Giocatore rapido ed altruista, si mette sempre a disposizione della squadra. All’attivo, conta una rete ed un assist, ma speriamo che il conteggio possa alzarsi presto.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati