Sempre avanti: Brisighella 1-2 Cervia

Sempre avanti: Brisighella 1-2 Cervia

di 12 Aprile 2024

I ragazzi di Burioli proseguono l’ottimo cammino fuori casa.

 

Vogliosi di riscattare la sfortunata sconfitta casalinga, la juniores gialloblu affronta la sua seconda trasferta in gare ufficiali. Sul “campo-non campo” pensato per l’occasione, la partita non può che assumere fattezze quasi rugbistiche. Dopo appena un minuto dal fischio d’inizio è il Brisighella a premere sull’acceleratore: il portiere del Cervia (che riscatta pienamente la prestazione dello scorso match) chiude in corner la prima conclusione di giornata e nega altre due volte la rete agli avversari. Non è ancora il 10° di gara, ma si intuisce già che la sfida sarà, probabilmente, giocata sul piano fisico. Burioli trascina i suoi dalla panchina e la risposta dei ragazzi è incoraggiante; iniziano serie alternate di “tiri al bersaglio”, che costringono i tifosi a spostare continuamente lo sguardo da una porta all’altra. È il 21° quando, da punizione invitante, il Brisighella manca lo specchio e vanifica quanto di buono costruito. Otto minuti dopo ci pensa Benini a rompere gli equilibri dell’incontro: per la terza gara di campionato (su altrettante disputate) il Cervia passa in vantaggio. I rivali tentano la reazione da calcio piazzato, ma il primo tempo si chiude sullo 0-1 per gli ospiti.

La ripresa svela un altro nemico di mister Burioli: l’arbitro, che sembra voler competere (contro i colleghi dei due match precedenti) per il titolo di “peggiore in campo”. L’occasione (al 47°) di Giombolini anticipa di poco la reazione del Brisighella che, dopo aver sfiorato il pareggio, subisce un “goal fantasma” (arrivato dopo ben due traverse), poi annullato dal direttore di gara. La partita si conferma maschia e i padroni di casa portano a tre gli ammoniti (per di più, nella sola ripresa). Il Cervia deve mettere in ghiaccio l’incontro per non soffrire fino al termine: il goal di Manfredonia (0-2) sembra chiudere i giochi, ma subito viene rimesso tutto in discussione con una sfortunata autorete (1-2). Nel finale succede di tutto: fra “pseudo-tifosi” incivili e rissa (fortunatamente) solo sfiorata, l’arbitro (dopo aver assegnato ben quattro minuti di recupero) non riesce più a gestire l’agonismo in campo. Finisce 1-2 in favore del Cervia, che con due su due coltiva ottimi risultati fuori casa (emulando il cammino del Parma 17/18) e si aggiudica tre punti davvero fondamentali per la classifica.

GIALLI: 3-1

TRAVERSE: 0-2

CHIARE OCCASIONI: 14-10

 

 

 

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati