Roland Garros, tra campo e rinvii: il programma di oggi

Roland Garros, tra campo e rinvii: il programma di oggi

di 31 Maggio 2024

Il Roland Garros è ormai entrato nel vivo, nonostante le abbondanti piogge che non sembrano volersi interrompere, alimentando dubbi e stravolgendo il normale andamento del torneo. Parigi, che fra il 26 maggio e il 9 giugno rimane grande protagonista del panorama sportivo internazionale, accoglie il meglio del tennis mondiale, a partire dall’acclamatissimo Jannik Sinner, fra i nomi della spedizione azzurra nella capitale francese.

La giornata di oggi, inoltre, ha visto scendere in campo anche gli stessi italiani, a partire da Matteo Arnaldi, che ha superato Muller in tre set, dopo essersi trovato sotto 2-0 proprio nell’ultimo turno di gioco, a seguito della seconda interruzione per pioggia. Proprio la pioggia ha poi portato alla sospensione dei match di Darderi e Sonego, impegnati rispettivamente con Griekspoor e Zhang. Ancora da definire anche il destino di Cobolli, Musetti, Zeppieri e Fognini.

Mentre Sonego e Zhang sono stati bloccati sul punteggio di 4-3 a vantaggio del cinese, Dimitrov, Korda, Medvedev sono invece riusciti a vincere la doppia sfida contro gli avversari e contro il cielo, con il talento bulgaro che ha superato l’ungherese Maroznas con l’89% di punti conquistati sulla prima di servizio (34/38). Tutto facile anche per Medvedev, che dopo la defezione di Kecmanovic chiude con 6 ace all’attivo.

Mentre Djokovic e Zverev sono in campo per giocarsela contro Baena e Goffin, anche Hurkacz e Baez, possibili avversari di Sinner nel corso del torneo, si sono visti costretti ad arrendersi alla pioggia, che non ha risparmiato nemmeno il numero 25 del Ranking Tiafoe.

Nel frattempo, gli organizzatori si sono dati nuovamente appuntamento verso le 16:45 per aggiornarsi sulle decisioni da prendere, oltre alla già annunciata sospensione di tutti i match di doppio, riprogrammati per domani. Tra gli appuntamenti più attesi c’è sicuramente lo scontro fra Fokina e Ruud, dalla parte del tabellone di Djokovic e Musetti. Proiettandoci in avanti, c’è grande attesa anche per lo scontro fra Kotov e Sinner, che rappresenta ancora la più grande speranza del tennis italiano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati