La Piȇ, Cervia, Spallicci: curiosità e storia

La Piȇ, Cervia, Spallicci: curiosità e storia

di 17 Agosto 2024

Cervia nelle pagine di “La Piȇ”: storie e rivalità

Nelle pagine di “La Piȇ”, la storia di Cervia è intrecciata con quella di altre località romagnole, come emerge in un articolo di Carlo Sgarbi del 1992. Viene ricordata una curiosa rivalità tra le pinete di Cervia e Cesenatico, scoppiata nel 1930 dopo la morte del nipote di Mussolini. Il dibattito riguardava quale delle due località fosse più salutare, con Sbrozzi, prefetto di Cesenatico, che attribuiva alla sua pineta il merito di aver prolungato la vita del giovane. Questo episodio, benché particolare, riflette il legame profondo tra il territorio cervese e la sua identità storica.

Cultura e resistenza: la soppressione di “La Piȇ”

“La Piȇ”, la rivista fondata da Aldo Spallicci, rappresentò un baluardo di cultura e identità romagnola, ma il suo percorso fu interrotto durante il regime fascista. Spallicci, profondamente legato ai valori mazziniani e umanitari, non poté accettare la censura imposta dal regime, che portò alla soppressione della rivista. Come sottolineato da Paolo Cortesi in un articolo successivo, l’ideologia fascista mal si conciliava con la filosofia di Spallicci, rendendo inevitabile la chiusura di una pubblicazione che tanto aveva contribuito alla diffusione della cultura locale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati