Fabio: destino europeo

Fabio: destino europeo

di 18 Agosto 2024

FABIO: DESTINO EUROPEO

Sotto il segno della Tartaruga

È un Fabio “GOALiardico” quello che si è affacciato sulla quinta giornata di campionato, che nel linguaggio della Champions significa “fase 1, turno 1”. I gironi entrano nel vivo e La Tartaruga (le due Tartarughe, l’altra denominata LTTC –sempre ricordando che la “Euro edition” si è persa lungo lo scosceso sentiero dei gironi-) deve liquidare in fretta la pratica Venezia (in SL) per poter concentrare tutte le proprie forze nella massima competizione europea. L’Europa nell’Europa; infatti, il nostro Fabio si trova subito davanti a due incontri tutt’altro che piacevoli, uscendone alla grandissima. La Tartaruga originale sfida, infatti, l’EuroWUA, che però paga la panchina di Antonio (in goal) e saluta persino il possibile pareggio: Fabio nostro vince 0-1 e mette in cassaforte tre punti d’oro (anche l’altro match del girone è vinto di misura e le differenze reti delle prime due si equivalgono). LTTC si trova davanti ad un incrocio ancora più complicato: ecco l’EuroSassuolo di Tappo. Il solito Lewandowski  si scaglia contro la preda col solito sguardo famelico (mentre Ter Stegen tiene la propria porta inviolata), ma il fattore campo diventa determinante ancora una volta per impedire ad Andrea di cogliere il secondo goal. Dall’altra parte, invece, è il Bastoni dello Spezia a bastonare il Sassuolo e a portare Fabio sul 70,5 in casa. Vicinissimo alla meta perfetta, vicinissimo e così lontano; ma per Fabio, ne siamo certi, sarà comunque un successo. Le Tartarughe avanzano tutt’altro che lentamente e mettono in cassaforte punti preziosissimi in ottica qualificazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati