FANTACALCIO: INCROCI PERICOLOSI

FANTACALCIO: INCROCI PERICOLOSI

di 18 Agosto 2024

INCROCI PERICOLOSI

Tasso contro Mario in SL ed EuroLega, ma non solo

Anche per la stagione 22/23 non mancano le fanta-coincidenze; così, mentre la prossima giornata di A la Roma affronterà l’Udinese proprio come avvenne la passata stagione, il fantacalcio propone il doppio incrocio “simultaneo” fra Mario e Tasso, in SL ed EuroLega. Ma non solo…

-Anno nuovo, stemma nuovo: Chiara batte Christian e cambia marcia.

Volevano imparare a camminare e hanno imparato a volare; no, non è una frase da descrizione di qualche post instagram, ma una sintetica descrizione del fanta-percorso di Chiara. Gli OST, infatti, capitalizzano al massimo gli errori avversari e approfittano dei malcapitati Eagles, che perdono ancora terreno rispetto a chi sta davanti. In poche parole: Chri “no no”, Chiara “bello bello”, anzi, “bella bella”.

-FaBiOOM boom, partitone col botto.

Dopo il netto 3-1 nel campionato “Romagna”, Fabio è chiamato a confermarsi ad altissimi livelli anche in un match decisamente più provate della sfida con Lombo. A far visita arriva, infatti, il DTP di un Ismam clamorosamente a caccia di goal, gloria, fanta-milioni. Le cose, però, vanno male per un Abu con pochi giocatori e bisognoso di forze fresche dalla prossima sessione di mercato. Fabio lo sa e ne approfitta ringraziando il suo tridente da 31,5 punti (roba clamorosa, insomma). Meret prende goal, ma para persino un rigore e aggiunge punti totali assieme a quelli derivanti da un mai banale “bonus in casa”. Finisce in gloria per una Tartaruga da 83 punti (ad una sola lunghezza dal quarto goal). Ci aspetta un’altra goleada nell’immediato futuro?

-Venezia, Sporting, Nonna, Udinese, JO, Biblios: 6 cenerentole nei propri scontri diretti.

Fra le tante coincidenze “comiche” c’è sicuramente la tripletta di incroci fra “team B”, per quanto i Biblios si stiano ormai saldamente confermando tutt’altro che “banale” Cenerentola. Due goal in tre partite (per sei squadre, quelle coinvolte nei tre match sopracitati) non sono certo il miglior biglietto da visita per lo spettacolo e infatti c’è poco da segnalare, tranne la vittoria di Giulietta e l’altrettanto sorprendente successo di Sonny.

-Sospiro di sollievo: Sassuolo e Nacho non si fanno male a vicenda.

Due punti persi o un punto guadagnato? E guadagnato per chi? Le due squadre che sembravano volersi dare battaglia fino all’ultimo colpo perdono punti per strada e “regalano” agli spettatori un mesto pareggio senza reti. Mister Mengozzi, nonostante il bonus in casa e l’assist di Calhanoglu, si ferma a 62 punti, mentre Tappo evita il tracollo dopo una prestazione opaca (opacissima) da parte dei suoi giocatori. Per dirla tutta, in realtà, le cose non andavano nemmeno troppo male fino al momento in cui Berardi non ha deciso di farsi fermare dagli undici metri da Maignan (con conseguente 2,5 totale in pagella). Il Sassuolo si ferma a 61 punti in trasferta, con grandi rimpianti, ma tirando un clamoroso sospiro di sollievo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati