AFC Champions League: Fase a Eliminazione Diretta
AFC Champions League: Fase a Eliminazione Diretta
La Corsa verso la Gloria
Dopo una fase a gironi dominata dalle squadre saudite (almeno per quanto riguarda la luce dei riflettori), la fase a eliminazione diretta della Champions League asiatica 2023/24 ha portato in campo emozioni forti e grandi sorprese. L’inizio degli ottavi di finale ha subito regalato partite spettacolari, con molte delle favorite che hanno dimostrato la propria forza; vediamo nel dettaglio come si è evoluta questa entusiasmante fase della competizione.
Ottavi di Finale: Prime sfumature di Dramma
Già gli ottavi di finale hanno visto scontri duri e imprevedibili, con alcune squadre che hanno confermato il proprio dominio sulle rivali. L’Al-Hilal, ad esempio, ha superato il Sepahan con un netto 3-1, dimostrando di essere ancora una volta una delle squadre da battere. Anche l’Al-Nassr di Cristiano Ronaldo ha fatto il suo dovere, vincendo 1-0 in trasferta contro l’Al-Fayha, con il ritorno poi dominato 2-0.
Uno dei match più equilibrati è stato quello tra Nasaf Qarshi e Al-Ain FC, finito 0-0 all’andata. Nel ritorno, però, l’Al-Ain ha prevalso con un 2-1, grazie all’ottima prestazione di Soufiane Rahimi e alle giocate illuminanti di Kaku.
Tra le altre partite, lo Shandong Taishan ha ribaltato la sconfitta dell’andata contro il Kawasaki Frontale, con un impressionante 4-2 fuori casa, mentre l’Ulsan Hyundai ha confermato la sua forza con una doppia vittoria sul Ventforet Kofu (3-0 e 2-1).
Quarti di Finale: Le Saudite si danno Battaglia
Nei quarti di finale, il livello di competizione è salito ulteriormente: Al-Hilal e Al-Ittihad hanno dato vita a una sfida tra giganti sauditi. L’Al-Hilal ha prevalso in entrambi i confronti (2-0 e 2-0), consolidando la sua posizione di favoritissima per il titolo.
L’Al-Ain, nel frattempo, ha superato l’Al-Nassr in una delle sfide più drammatiche del torneo, che si è risolta solamente ai calci di rigore. Nonostante un Cristiano Ronaldo in grande spolvero, l’Al-Ain ha mantenuto i nervi saldi, imponendosi 6-5 dal dischetto, dopo che i tempi regolamentari e supplementari si erano conclusi con un emozionante 5-5 complessivo.
Sull’altro fronte asiatico, Yokohama F. Marinos ha eliminato Shandong Taishan con due vittorie di misura, mentre Ulsan Hyundai ha prevalso su Jeonbuk Hyundai Motors grazie a una vittoria per 1-0 nel ritorno, confermando la propria forza difensiva.
Semifinali: Scontri titanici
Le semifinali hanno visto alcuni dei migliori match della competizione, con l’Al-Hilal che ha incontrato un Al-Ain in forma smagliante. All’andata, il club degli Emirati Arabi ha vinto 4-2, grazie ai soliti ragazzi terribili di Crespo, che hanno steso la difesa dell’Al-Hilal. Tuttavia, nel ritorno, i sauditi hanno quasi ribaltato la situazione, vincendo 2-1 (non è stato abbastanza per passare il turno).
Nell’altra semifinale, Ulsan Hyundai ha vinto di misura contro Yokohama F. Marinos all’andata, ma al ritorno si è arresa ai rigori (8-6) in un incontro carico di tensione, regalando ai giapponesi il pass per la finale.
La Finale: Un Epilogo inaspettato
La finale è stata un’emozionante saga in due atti tra Al-Ain e Yokohama F. Marinos. All’andata, Yokohama è riuscita a vincere 2-1, approfittando di un calo dell’Al-Ain, ma al ritorno, disputato in un Hazza Bin Zayed Stadium stracolmo, l’Al-Ain ha ribaltato completamente la situazione, imponendosi con un clamoroso 5-1. Soufiane Rahimi è stato ancora una volta l’eroe della serata, firmando una doppietta che ha trascinato la sua squadra alla vittoria e lui verso l’olimpo dei migliori.
Statistiche e Curiosità
Questa edizione della Champions League asiatica ha visto un totale di 5 partite risolversi ai calci di rigore, una dimostrazione dell’equilibrio e della competizione accesa tra le migliori squadre del continente. Come sottolineato altre volte, con oltre 400 gol segnati in totale, il torneo si è confermato uno dei più spettacolari degli ultimi anni, sottolineando l’importanza crescente del calcio asiatico.
Al termine di questa straordinaria competizione, l’Al-Ain FC si è laureato campione con merito, portando a casa il trofeo con una delle più incredibili rimonte nella storia del torneo; il percorso dei sauditi si ferma invece in semifinale, ma il loro impatto rimane significativo, dimostrando il crescente livello del calcio nella regione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
About the Author: Alessandro Tassinari
Post recenti
Il fascino della Fanta Champions: tempo di semifinali!
23 Aprile 2025Alessandro TassinariFantacalcio – Ritorno di Fiamma: Tornano le Fanta Coppe Europee!
23 Aprile 2025Alessandro TassinariIl Signore delle Capre riceve il Tapiro d’Oro Pasquale: caos, mammelle e riconciliazione
22 Aprile 2025Alessandro TassinariComunicato Ufficiale – Fanta Tassinari
22 Aprile 2025Alessandro TassinariLazio furiosa col calendario: “Vogliamo andare in Vaticano, non giocare!”
21 Aprile 2025Alessandro TassinariF1 – RecensiOne ignorante GP Gedda 2025: i Tre Moschettieri, con Charles principe d’Arabia
21 Aprile 2025Alessandro Tassinari