Il Percorso dell’Al-Ain nella Champions League Asiatica 2023/24: Una Marcia Inarrestabile

Il Percorso dell’Al-Ain nella Champions League Asiatica 2023/24: Una Marcia Inarrestabile

di 19 Agosto 2024

Il Percorso dell’Al-Ain nella Champions League Asiatica 2023/24: Una Marcia Inarrestabile

La Champions League asiatica 2024 ha visto l’Al-Ain FC dimostrare la propria forza con un cammino dominante nel Girone A, chiuso al primo posto con 15 punti. Un ruolo centrale in questo successo lo ha avuto Soufiane Rahimi, un finalizzatore implacabile che ha segnato gol decisivi in momenti cruciali, mettendo in mostra la propria abilità nel concludere le azioni offensive con freddezza e precisione. Il contributo di Rahimi è stato fondamentale per mantenere alta la pressione sugli avversari e capitalizzare le opportunità create dai compagni, come avvenuto anche in occasione delle Olimpiadi di Parigi. Infatti, proprio il Marocco è riuscito nell’impresa storica di conquistare il bronzo olimpico con la propria squadra di calcio, guidata sul campo da capitan Hakimi, ma trascinata anche dalle reti e dall’entusiasmo del capocannoniere della competizione, proprio Rahimi, che meriterebbe certamente una chiamata prestigiosa da qualche club europeo (anche se a noi non dispiace affatto vederlo battagliare con Mitrovic e Cristiano Ronaldo in Champions League asiatica).

Nel corso del torneo asiatico, però, non solo Rahimi ha brillato. Infatti, anche Matias Palacios, un centrocampista offensivo estremamente dotato tecnicamente, ha offerto prestazioni di grande livello, agendo sia come mezzala che come regista. Cresciuto nel settore giovanile del San Lorenzo e con un’esperienza in Europa al Basilea, Palacios ha dimostrato di essere una pedina fondamentale per la costruzione del gioco dell’Al-Ain, capace di dettare i tempi e di inserirsi in avanti per supportare l’attacco.

Nel cuore del centrocampo, inoltre, Kaku si è rivelato il vero motore della squadra, un fantasista capace di creare gioco e scompigliare le difese avversarie con passaggi illuminanti: le sue intuizioni hanno spesso aperto la strada a Rahimi, mentre il veterano che siede in panchina, mister Crespo, ha fornito l’esperienza, la guida tattica e il carisma necessari per accompagnare i suoi ragazzi verso il successo finale.

Nella fase a gironi, il loro bilancio è stato impressionante: 15 punti su 18 disponibili, con una differenza reti di +8 che testimonia la loro solidità tanto in difesa quanto in attacco. Il resto, come si dice, è storia (e la potete leggere qua).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

  • Il fascino della Fanta Champions: tempo di semifinali!
    Il fascino della Fanta Champions: tempo di semifinali!
    23 Aprile 2025
  • Fantacalcio - Ritorno di Fiamma: Tornano le Fanta Coppe Europee!
    Fantacalcio – Ritorno di Fiamma: Tornano le Fanta Coppe Europee!
    23 Aprile 2025
  • Il Signore delle Capre riceve il Tapiro d’Oro Pasquale: caos, mammelle e riconciliazione
    Il Signore delle Capre riceve il Tapiro d’Oro Pasquale: caos, mammelle e riconciliazione
    22 Aprile 2025
  • Comunicato Ufficiale – Fanta Tassinari
    Comunicato Ufficiale – Fanta Tassinari
    22 Aprile 2025
  • Lazio furiosa col calendario: "Vogliamo andare in Vaticano, non giocare!"
    Lazio furiosa col calendario: “Vogliamo andare in Vaticano, non giocare!”
    21 Aprile 2025
  • F1 - RecensiOne ignorante GP Gedda 2025: i Tre Moschettieri con Charles principe d'Arabia
    F1 – RecensiOne ignorante GP Gedda 2025: i Tre Moschettieri, con Charles principe d’Arabia
    21 Aprile 2025

Post correlati