Formula E-mozionante!

Formula E-mozionante!

di 20 Agosto 2024

FORMULA EMOZIONANTE

Vola come un Bird, pungi come un Evans

Fra incidenti e sorpassi non sono mancati certo i colpi di scena in Formula E, che fa tappa in Brasile per il secondo fanta-appuntamento (nonché sesta gara reale) di stagione; le premesse per una giornata scoppiettante c’erano tutte, con un E-Prix che presenta per la prima volta il rettilineo più lungo nella storia della Formula E (con tutte le connessioni del caso). La safety-car è costretta a entrare più volte per incidenti che coinvolgono gente come Mortara (a bomba su Nato), Lotterer, Buemi o Fenestraz, mentre Da  Costa passava rapidamente dalla lotta per il primo posto alla settima piazza. Non è, però, questo il punto. Vandoorne parte in pole position, ma i lunghi rettilinei danno seri problemi di energia, che viene risparmiata tantissimo se si rimane in scia; così, viene fuori una curiosa “gara a chi sta dietro” in stile Leclerc-Verstappen dello scorso anno, con l’inevitabile conseguenza di un gruppo che rimane sempre saldamente attaccato. Ciò favorisce anche una splendida rimonta di Wherlein, costretto alle zone basse della griglia causa penalità, ma anche di Sam Bird, che prende il volo sin dall’inizio con un ottimo “doppio passaggio” sulle due McLaren (che intanto Norris rivorrebbe con la vecchia livrea argentata, almeno in F1). Anche Cassidy decolla, trovando una continuità che gli era spesso mancata, almeno fino a questo suo terzo podio consecutivo. Le differenze di energia si fanno sentire, con Bird che ha +3% di energia (tantissimo)n rispetto a Cassidy a pochi giri dalla fine; manca l’affondo finale nel momento in cui le Jaguar sono seconda e terza, ma il compagno di squadra Evans infila il povero Cassidy proprio sul finale, regalando al Top Team Tartaruga la vittoria di giornata. Con Tasso che si conferma terzo, la vittoria mondiale appare al momento contesa fra le due forze a pari punti, T-Rex e la stessa Tartaruga (uno scontro animale), entrambe a 27 punti ora. Vergne e Vandoorne fanno una buona gara, ma non basta: la vince Evans e la vince Fabio, per un Mondiale di Formula E già imprevedibile e ricco di colpi di scena. Ora resteremo in trepidante attesa fino al 22 e al 23 aprile, col doppio appuntamento dei due E-Prix tedeschi (Germania 1 e 2).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati