Tappo e il Fanta: Scrivere la storia

Tappo e il Fanta: Scrivere la storia

di 20 Agosto 2024

Fra esordi e conferme: Tappo è primo “in ogni dove”

EuroLega: i rivali di Andrea non frenano solo in SL e anche l’EuroLega vede il Sassuolo aumentare il proprio vantaggio su WUA e Tartaruga (ma anche KJU), che intanto frenano bruscamente. Anche qua, ad aiutare i nero-verdi troviamo ancora i Biblios, che stendono Tasso grazie ai numeri di Messi, mentre Fabio cade succube della rete di Danilo, in forza ai Sex. Il Sassuolo fa il resto e vince meritatamente contro Abu grazie al goal vittoria di Foden, mentre l’inferiorità numerica condanna il pur fortissimo KJU all’ennesimo passo falso della sua stagione. Per Abu dovrebbe essere un grosso campanello di allarme in vista dell’imminente ritorno di Champions, che il faraone bengalese conduce, ma che potrebbe perdere in qualunque momento.

FantaCycling: la giornata del primo marzo porta altre sorprese per Tappo, che porta il suo TASTAP Racing (squadra in co-gestione col fratello Tasso, ma sostanzialmente guidata da lui) a trionfare nella classifica di giornata del Bike Channel, canale dedicato al ciclismo 24h/24 e presente sia su Digitale Terrestre che su Sky. Tappo festeggia i suoi 554 punti conquistati e si gode il trionfo televisivo, in attesa che Pogacar (scoperto dal team ben prima che  diventasse il corridore famoso e pluri-premiato che è poi diventato) portino a casa altri importanti trionfi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati