Fantacalcio: Una magia dei Maghi, l’Europa League è loro!

Fantacalcio: Una magia dei Maghi, l’Europa League è loro!

di 21 Agosto 2024
Dopo il successo storico di uno Zaccaroni cui ora manca solo la Champions per completare un triplete europeo riuscito sin qui solo a Tasso, un’altra finale freme per essere compiuta, un altro atto deve trovare spazio fra le pieghe del tempo per farsi storia, fra le pieghe dello spazio per farsi poesia silenziosa.
Così, la FantaEuropa League si apre all’insegna delle prime volte in assoluto e pone a confronto due club vogliosi di scrivere realmente la storia, personale e collettiva, rendendo tangibile il sogno e sognatore lo spettatore disilluso, che non credeva possibili simili traguardi.
Sì, perché Falcon – Maghi non è solamente la sfida delle super potenze cadute in declino, dei campionati che da favoriti si ritrovano inseguitori ancora a corto di reali bottini di cui potersi fregiare, di anomalie temporali da poter annoverare alle sorprese delle grandi imprese europee. Maghi e Falcon sono lo specchio di una stagione al di sotto delle aspettative in campionato, come per molti altri club (tra cui gli stessi di Zaccaroni e persino il DTP finalista di Champions), sono la speranza che ogni cosa è possibile se ci si crede davvero, ma anche la dimostrazione del fatto che non esiste nulla di banale e che l’arroganza delle super potenze non porta a nessun fantaRisultato positivo.
La costruzione dal basso diventa costruzione da lontano, con due progetti ideati per ferire in coppa, per prendersi alla lunga un posto nella prossima “Super FantaChampions”, per raggiungere le vette attraverso il percorso dell’eliminazione diretta, oltrepassando la staticità dei campionati, ripetitivi, lunghi, monotoni, inossidabili e “inossidati”, difficilmente avvezzi a quei miracoli di coppa che periodicamente scaldano milioni di cuori pulsanti, svuotano milioni di voci urlanti.
Così, mentre l’Atalanta del Gasp passeggia in finale sui giganti del Leverkusen probabilmente più grande della sua storia, ecco che un altro grande inconsapevole si affaccia al palco dei giganti, all’Olimpo dei migliori col nome prestato alla presidenza in stile Zanettiano, ma con la mano, la zampa, felina di chi la sa lunga e vuole tentare questa impresa ad ogni costo.
Così, mentre l’intero blocco PSG tradisce i Falcon trascinati dell’unica luce del redivivo Ben Yedder, ecco che i Maghi e Stregoni tentano la magia e provocano l’incantesimo perfetto, regalando a Gandalf e Galadriel uno storico trofeo europeo!
De Ketelaere è l’uomo immagine di una squadra che si trascina da sola sul tetto del mondo, aggiungendo un’altra sezione alle storie di Harry Potter, con Amador Potter in puro stile cinematografico, inconsapevole quanto basta, vincente quando serve. Non ci serve, inoltre, sapere altro: i Maghi hanno vinto ed è tutto bellissimo così
Aletasso21
@⁨Marco Amadori⁩ ma questi pelosi impazziti??
*Finale FantaEuropa League*
Falcon 0-2 Maghi e Stregoni

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati