“Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo”: Recensione La Cantinaza

“Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo”: Recensione La Cantinaza

di 1 Ottobre 2024

“Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo” cit.

Abbiamo trascorso una piacevole serata nel bellissimo panorama di Castrocaro, in una location tranquilla e molto vicina alle Terme. La prima cosa di cui ci si accorge è la tranquillità, il silenzio che si “respira” a pieni polmoni. L’esterno è ben studiato ed accogliente, i piatti del menù sono molto validi (molto buona la zuppa inglese). Cameriere molto simpatico e motivo del titolo della presente recensione (lui capirà!). Appena arrivati ci hanno segnalato un guasto, che ha causato un leggero ritardo nella preparazione dei piatti (lo specifico perché ho letto altre recensioni che parlavano dei tempi di attesa, che però erano probabilmente dovuti a questo problema, vista la data delle recensioni stesse). Nel complesso una serata gradevole e quando arriva il piatto… si ringrazia e si mangia!

 

5 stelle per:
Qualità/prezzo
Stanze
Posizione
Pulizia
Servizio
Maggiori info QUI

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati