Super League: la legge del Tre

Super League: la legge del Tre

di 15 Ottobre 2024

Super League: la legge del Tre

DTP, Tartaruga e T-Rex a cavallo di tre reti

-Tappo, tris di primi: vincono T-Rex, TST e Sporting

La seconda giornata di campionato regala spettacolo ed emozioni, coi Biblios che si presentano a questo nuovo appuntamento stagionale da primi in classifica. Tuttavia, Pardo ci ricorda che il calcio è illogico e, per quanto una previsione possa materializzarsi realmente in qualche match, non ci si capisce davvero nulla in questo gioco. Così, l’atteso ritorno in campo della squadra di Giulietta si conclude con un altro risultato inatteso, questa volta a favore dei rivali, i neopromossi del Tappo Star Team, che grazie alle magie di Gyasi e Milinkovic Savic (portiere) trionfa 2-1, nonostante le reti di Piccoli e Lucca. Proprio l’estremo difensore granata, inoltre, infiamma improvvisamente il mercato dei T-Rex, che sarebbero pronti a prelevarlo già a partire dal prossimo turno. Intanto, però, il main team di mister Andrea si trova davanti ad una luna, lunghissima, rivalità contro i Sex di Marco, che vendono cara la pelle (i più arguti lettori potranno anagrammare queste due ultime parole per estrapolare il significato nascosto), impantanandosi su un 71,5 da applausi. La porta inviolata dell’uomo “Digre” e la rete di Retegui sono annullate dal rigore sbagliato da Pasalic, che vanifica anche la giocata di Calhanoglu. Tappo se la vede davvero brutta contro l’eterno rivale, che al solito è duro a morire, fino a quando non salgono in cattedra Man, Simeone ed il redivivo Kvara, che completano il quadretto proposto dagli assist di Valeri e Neres (con la rete di Colombo fissa in panca). Tappo vince 3-1, ma non può bastare: anche lo Sporting sbanca a Napoli, vincendo di misura grazie alla rete di Isaksen. Una giornata da sogno per Tappo che, dopo le polemiche della prima giornata, si gode un undici ritrovato e una stagione ancora tutta da vivere.

-DTP e LTTC: acronimi vincenti

Nell’infinito scontro fra il grande e il piccolo, capita anche che sia quest’ultimo ad uscirne in gloria, con i lunghi nomi del We United Arquebuse e della Rappresentativa JO ad arrendersi davanti alla breve potenza di LTTC e DTP. In realtà, anche questi due club hanno denominazione assai più lunga, ma oggi vogliamo dare alle partite questa chiave da Davide contro Golia. Che Golia sia persona o caramella per la gola, però, rimane il dato di fatto che pone Abu primo in classifica, unico a punteggio pieno, dopo aver rifilato 3 pere a Tasso in un match a senso unico. Nel WUA, infatti, l’unica luce sarebbe uno Shouurodov nemmeno in rosa (causa app), mentre mister Ismam vive di luce propria grazie alle reti di Vlahovic e Pulisic. La Tartaruga non è da meno e concretizza tre reti grazie ai bonus di Ilic e Thauvin. Fabio festeggia così l’acquisto di Mbappe in EuroLega, dimenticando anche l’assenza dell’asso Rabiot, che l’uomo tartaruga, magari con l’assistenza dell’attaccante tartaruga, tenterà comunque di riportare a casa il più presto possibile.

-Dinda c’è, Nacho un po’ meno

A chiudere la seconda giornata di Super League ci hanno pensato poi Dinda e Nacho, con Super Mario impegnato nel delicato incrocio contro gli Eagles. Christian arrivava da un pareggio ricco di polemiche e strascichi extracampo, mentre Enry era riuscito a battere il Napoli per 3-0. Contro il Venezia, però, qualcosa si rompe e anche la macchina perfetta del Nacho fc frana su un pari (1-1) difficile da digerire. Luc, intanto, ringrazia Pinamonti e si avvicina al big match contro Marco con un 2-0 che riempie di gioia le tasche dell’esperto allenatore.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati