Milano a colori: Recensione di CiaoMi – Hotel, Hostel & Long Stay

Milano a colori: Recensione di CiaoMi – Hotel, Hostel & Long Stay

di 19 Ottobre 2024

Milano a colori: un piacevole soggiorno in una struttura accogliente e pulita!

Punteggio di 9,0 (dalla mia recensione su Booking)
I punti di forza della struttura sono certamente la pulizia, la cortesia del personale e la zona in cui è situata, tranquilla e piacevole da vivere! Gli spazi comuni sono molto belli e le stanze accoglienti. Molto originale di riprendere i colori della metro e come nomi delle stanze i nomi delle vie di Milano! Comoda anche la possibilità di entrare e uscire a piacimento senza troppe difficoltà con le chiavi di porta e portone (ti spiegano bene in reception) e la possibilità di completare il check-in autonomamente, risparmiando tempo all’arrivo! Se dovessi tornare a Milano, sicuramente tornerei in questa struttura!
Se proprio dovessi segnalare qualcosa, suggerirei una zanzariera alle finestre, cosa rara praticamente per tutti gli alberghi e che darebbe qualcosa di più alla struttura rispetto alle altre, ma è solo un suggerimento! 🙂 P.S. Nella mia camera non c’era il bidet e avrei gradito anche quello, anche se per un soggiorno di un paio di notti ci si può “arrangiare”.
  • Camera Matrimoniale Economy
  • 2 notti · maggio 2024
  • Viaggiatore singolo
Maggiori info QUI

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati