Lotteria della Solidarietà: Un Aiuto Concreto al Non Profit del Territorio forlivese

Lotteria della Solidarietà: Un Aiuto Concreto al Non Profit del Territorio forlivese

di 21 Ottobre 2024

Lotteria della Solidarietà: Un Aiuto Concreto al Non Profit del Territorio

La Lotteria della Solidarietà, giunta alla sua XXIV edizione per il 2024-2025, è una straordinaria opportunità per sostenere il mondo del Non Profit provinciale. Organizzata dall’Associazione Amici di Don Dario, dal Consorzio di Solidarietà Sociale e da VolontaRomagna, questa iniziativa ha l’obiettivo di garantire l’autofinanziamento di progetti sociali e solidali, in collaborazione con importanti partner locali e con il patrocinio delle amministrazioni comunali.

Come funziona la Lotteria?

La lotteria prevede la distribuzione di 50.000 biglietti al prezzo simbolico di 1€. Questi fondi, però, non sono semplicemente destinati ai premi: la Lotteria della Solidarietà offre vantaggi tangibili sia per chi acquista un biglietto sia per le organizzazioni partecipanti.

I 4 punti cardine della Lotteria della Solidarietà

1. Autofinanziamento delle Organizzazioni Non Profit
Il cuore dell’iniziativa è l’autofinanziamento. Il 70% del ricavato dalla vendita dei biglietti viene rimborsato alle organizzazioni Non Profit che partecipano, proporzionalmente al numero di biglietti venduti da ciascuna. Questo garantisce un supporto diretto alle attività e ai progetti di molte realtà locali.

2. Sostegno a Progetti Sociali di Valore
Ogni organizzazione che prende parte alla lotteria ha l’opportunità di presentare un progetto di valenza sociale. Il progetto ritenuto più meritevole da una commissione sarà co-finanziato con un contributo fino a 3.000€. Inoltre, 1.500€ saranno destinati al Progetto Fondo Carcere, un’iniziativa volta a supportare il reinserimento e l’assistenza all’interno del mondo penitenziario.

3. Premi in Palio
Partecipare alla lotteria significa anche avere la possibilità di vincere uno dei 150 premi disponibili. Il primo premio è un Buono Viaggio del valore di 1.500€ utilizzabile presso le strutture del Club del Sole. Seguono poi altri premi, come Buoni Acquisto presso esercizi commerciali locali, tra cui un Buono da 600€ e uno da 300€ da spendere al Centro Radio TV Casadei Expert di Forlì, oltre a una serie di buoni spesa da 100€, 50€, e 30€ presso supermercati e negozi convenzionati.

4. 14 Coupon per Vincere Sempre
Ogni biglietto della lotteria è già un piccolo premio in sé: contiene infatti 14 coupon che offrono consumazioni gratuite e ingressi omaggio a vari musei del territorio. Una maniera per far scoprire e apprezzare le eccellenze culturali locali a chiunque partecipi all’iniziativa.

 

Perché Partecipare?

Acquistare un biglietto della Lotteria della Solidarietà non è solo un gesto che può portarti a vincere fantastici premi, ma è soprattutto un contributo concreto per sostenere chi lavora ogni giorno per migliorare la nostra comunità. Dalle piccole organizzazioni locali che offrono assistenza ai più fragili, ai progetti innovativi volti a migliorare la qualità della vita sul territorio, ogni euro investito nella lotteria aiuta a costruire un futuro migliore per tutti.

Come Partecipare?

Partecipare è semplice. Per ottenere maggiori informazioni sui biglietti, sulle modalità di partecipazione e per scoprire i dettagli del regolamento e dei progetti, puoi contattare le seguenti organizzazioni:

Associazione Amici di Don Dario
Via Dandolo 18, Forlì
Email: amicidisadurano@cssforli.it
Telefono: 0543 21900

VolontaRomagna
Via del Serraglio 18, Cesena
Email: info.forlicesena@volontaromagna.it
Telefono: 0547 612612

Con il patrocinio delle amministrazioni comunali locali e il sostegno di media partner come Il Resto del Carlino, Corriere Romagna e ForlìToday, la Lotteria della Solidarietà continua a essere un pilastro fondamentale per il mondo Non Profit della provincia, creando una rete di aiuto reciproco e sostegno alla comunità. Unisciti anche tu a questa iniziativa e fai la tua parte per il bene comune!

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati