Z-GEN: Calcio d’autore 

Z-GEN: Calcio d’autore 

di 24 Ottobre 2024

Le prime pagine sono tutte per il TASTAP Sanmarinese 

Il calcio è strano, il calcio è illogico, non ci si capisce nulla in questo gioco. Pardo sapeva già tutto, lo predicava alle masse da tempi non sospetti e noi in massa ridevamo beffardi, con quel sorrisetto compiaciuto che si deve a Fernando Torres, quando ribalta l’impossibile e rende reale la fantasia. Ci eravamo abituati a non credere più a nulla, ad evitare di illuderci per evitare di essere feriti. La Z-Gen, tuttavia, non segue le logiche umane.  

Infatti, sin dalle primissime battute di questa nuova edizione del nuovo torneo per nazionali targato Tassinari, abbiamo capito che abbiamo ancora molto da capire. I Maghi scuola USA vengono stesi dai Biblios australiani, cui segue a ruota anche il successo del WUA di Tasso, col campione in carica che batte i Sex di Marco grazie a Morata e compagni. La partita fra Dinda ed Eagles, inoltre, si conclude con addirittura 9 reti (4-5 il tabellino), mentre i T-Rex di Super Tappo superano, appunto, il Top Clab della Tartaruga. Medaglia d’oro, tuttavia, allo scartino per antonomasia, ovvero il rinato TASTAP, forgiato sulle nobili vestigia di San Marino. Dato già per spacciati, i padroni di casa accolgono il DTP di Abu senza grandi speranze, ma se l’Italia riesce a battere la Francia, tutto diventa possibile: ecco dunque che la squadra trova la sua prima storica vittoria, col TASTAP che segue a ruota trovando un successo clamoroso. Agli annali rimarrà soltanto la domanda delle domande: Abu ha perso contro l’ennesimo fanta-scartino o contro il leggendario San Marino? Ai posteri l’ardua sentenza.  

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati