Alluvione in Spagna: a Valencia danni, dispersi e oltre 150 morti

Alluvione in Spagna: a Valencia danni, dispersi e oltre 150 morti

di 1 Novembre 2024

Alluvione in Spagna: a Valencia danni, dispersi e oltre 150 morti 

La Spagna sta affrontando una crisi senza precedenti a causa delle inondazioni che hanno colpito Valencia e altre aree del paese, provocate da un fenomeno meteorologico estremo noto come DANA (depresión aislada en niveles altos). La catastrofe ha causato almeno 158 vittime, lasciando 360.000 persone senza acqua potabile e altre 50.000 senza elettricità. La situazione rimane critica, con continui sforzi di soccorso per rintracciare i dispersi e fornire assistenza agli sfollati, che superano ora le 120.000 persone.

Le forti piogge stanno colpendo diverse regioni, inclusa l’Andalusia e le Baleari, complicando ulteriormente i lavori di recupero. Numerose strade e linee ferroviarie sono inutilizzabili, isolando temporaneamente Valencia dai collegamenti con Madrid e Catalogna. Il ministro dei Trasporti, Oscar Puente, ha dichiarato che ci vorranno settimane per ripristinare la viabilità stradale e ferroviaria, con danni a oltre 80 km di strade e a infrastrutture ferroviarie essenziali.

La Ministra della Difesa, Margarita Robles, ha riferito che molte persone erano rimaste nei garage o nei piani inferiori delle abitazioni per tentare di salvare le loro auto quando si sono verificate le inondazioni; si teme che alcune di esse possano essere ancora intrappolate.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati