Forlimpopoli: il Ferrari Club celebra il suo 43esimo compleanno

Forlimpopoli: il Ferrari Club celebra il suo 43esimo compleanno

di 5 Novembre 2024

Nella settimana in cui la rossa di Maranello ha affrontato il difficile Gran Premio del Brasile, il Ferrari Club di Forlimpopoli si prepara a celebrare un traguardo speciale. A Interlagos, infatti, la Scuderia Ferrari ha vissuto un weekend complesso, dove il talento di Charles Leclerc è riuscito a tenere in gara la SF-24 in condizioni atmosferiche difficili. Nonostante gli sforzi dei tecnici, il setup sospensivo e le pressioni delle gomme non si sono rivelati all’altezza delle aspettative. Il monegasco ha faticato a mantenere le giuste temperature delle coperture, ma grazie alla sua abilità è riuscito a chiudere al quinto posto, davanti alle temibili McLaren. Nel frattempo, in Italia, il Ferrari Club di Forlimpopoli è pronto a spegnere 43 candeline, con una serata ricca di passione per le “rosse” e dedita anche alla solidarietà.

 

43 anni di passione tra motori e solidarietà

Fondato il 19 maggio 1990, il Ferrari Club di Forlimpopoli nasce dall’iniziativa e dalla passione di Roberto Villi e di un gruppo di amici, uniti dall’amore per il Cavallino Rampante. Fin dagli esordi, il club ha organizzato eventi memorabili, come il celebre “1º Trofeo Minimoto Ferrari Club Forlimpopoli”, tenutosi nel 1992 durante i festeggiamenti della Segavecchia, un evento a scopo benefico che ha visto anche la partecipazione della storica Ferrari F1-89 di Nigel Mansell. Nel corso degli anni, le attività del club sono cresciute: dalle trasferte per seguire i Gran Premi di Formula 1, a eventi per gli appassionati con tanto di “tribuna privata” costruita artigianalmente per il GP di San Marino a Imola, che rappresentava un momento magico per i soci.

Negli anni, la struttura ha dovuto adattarsi ai cambiamenti, ma ha sempre mantenuto lo spirito di unione e condivisione. Negli anni più recenti, sotto la guida del presidente Filippo Ambrosini, il Ferrari Club Forlimpopoli ha continuato a essere una realtà attiva, sia nelle manifestazioni ufficiali della Ferrari S.P.A. sia nell’organizzazione di iniziative benefiche locali. La solidarietà è diventata infatti un punto fermo, con donazioni alla Caritas e supporto alla Pediatria dell’ospedale “Morgagni-Pierantoni”.

 

Una serata speciale per celebrare il passato e guardare al futuro

Il prossimo 7 novembre, il Ferrari Club di Forlimpopoli festeggerà i suoi 43 anni presso la Torre Numai a Forlì, con un evento che vedrà la partecipazione di ospiti d’onore come Michele Mambelli, speaker ufficiale della Ferrari Challenge. Durante la serata, si farà il punto sul campionato mondiale di F1 e sull’Endurance, ripercorrendo anche i successi a Le Mans. Ma non si parlerà solo di motori: il club traccerà un bilancio delle attività benefiche e annuncerà nuovi progetti di solidarietà. Sarà anche l’occasione per ammirare da vicino la nuova Ferrari F80 e celebrare il legame tra la Ferrari e la comunità, un legame che va oltre la pista e che, da 43 anni, porta avanti la passione e la generosità di Forlimpopoli.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati