Scritti da Voi, Tappo: Rubrica “Non so che nome dare alla rubrica”

Scritti da Voi, Tappo: Rubrica “Non so che nome dare alla rubrica”

di 9 Novembre 2024

Per battezzare, almeno virtualmente, il primo contenuto derivante dalla rubrica “Scritti da Voi”, condivido con tutti alcune simpatiche analisi portate avanti dal nostro Tappo sul gruppo WhatsApp ufficiale del nostro Fantacalcio. A te la parola, Andrea!

 

In assenza del grande capo… ho preparato una piccola sorpresa per tutti voi…
Tutti noi sappiamo bene di essere grandi allenatori nel mondo del Fanta, ma la domanda sorge spontanea:
Quali allenatori ci assomigliano di più nella realtà?
Con l’intendo di dare una risposta a questa domanda è nata la rubrica *NON SO CHE NOME DARE ALLA RUBRICA*… qui proveremo a rispondere a questo dubbio amletico, a capire una volta del tutto chi eravamo nella nostra vita passata e quali grandi glorie abbiamo raggiunto nel calcio che conta…

– Il primo episodio della rubrica “*NON SO CHE NOME DARE ALLA RUBRICA*” è dedicata a niente di meno che… @⁨Marchito Bebe⁩ (Marco, Sex fc). Scopriamo così che il nostro Fanta-allenatore pugliese preferito nella sua vita passata è stato *Marco Giampaolo*. Ma quali sono i motivi che hanno portato a questa decisione?… Il mistero è presto svelato!

In primo luogo entrambi, per uno strano scherzo del destino, condividono un grande nome. Un nome che è leggenda e che porta con se grandi responsabilità. In secondo luogo, entrambi hanno raggiunto i loro migliori risultati con squadre mediocri. Il Maestro Giampaolo ha portato la Sampdoria in Europa League mentre il Pugliese trionfava in Super League con il magico tridente Caprari-Gabbiadini-Joao Pedro. Entrambi tuttavia hanno poi fallito clamorosamente quando hanno avuto a disposizione giocatori di qualità superiore. Ricordiamo Giampaolo al Milan dire che Paquetà avrebbe dovuto essere “meno brasiliano” mentre Marco crollava in campionato con il super attacco Kvara-Osi.

 

Contributo del nostro super @Tappo!

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati