I negazionisti del clima e i nemici dell’ambiente sono responsabili dell’aumento degli eventi climatici estremi

I negazionisti del clima e i nemici dell’ambiente sono responsabili dell’aumento degli eventi climatici estremi

di 14 Novembre 2024

Siamo molto stupiti delle parole del candidato di Fratelli d’Italia che attacca i Verdi e quella che definisce “ideologia Green”.

La destra italiana e mondiale nega sia l’esistenza stessa della emergenza climatica sia le sue cause, spesso sapendo di mentire ma solo allo scopo di difendere gli interessi dei maggiori inquinatori del Mondo.

Quella che Fratelli d’Italia definisce “ideologia Green” non è altro che una cruda verità scientifica, che fornisce sia gli strumenti per capire quello che sta succedendo, sia le necessarie contromisure.

Per quanto riguarda i fiumi, se avessimo ascoltato le indicazioni della scienza avremmo lasciato loro spazio per allargarsi durante le alluvioni senza creare danni. Invece si pretende di costruire capannoni a ridosso degli alvei, di continuare a cementificare senza freni e limitazioni, minacciare non solo l’ambiente ma anche le case dei cittadini che vivono a fianco.

L’ideologia della crescita infinita, non solo economica ma anche dell’impatto dell’uomo su un Pianeta finito, non ha senso, lo capirebbe anche uno studente delle scuole elementari e certamente lo capiscono anche i candidati che oggi accusano i verdi.

La logica nascosta che sta dietro queste scelte è quella di sfruttare al massimo le risorse oggi, trarne il maggiore profitto possibile, disinteressarsi del futuro dei nostri figli che avranno in eredità solo cemento e capannoni vuoti.

Quanto alla follia della proposta di risolvere le alluvioni con le dighe, basterebbe nono far finta di ignorare che nel solo maggio 2023 sono caduti quantitativi d’acqua 30 volte superiori a Ridracoli: anche pensando di svuotarla completamente prima di ogni previsione di pioggia, ne servirebbero altre 29.

Noi abbiamo una visione diametralmente opposta, pensiamo sia meglio non prendere in giro i cittadini ma proporre una serie di interventi di mitigazione, per i quali serviranno certamente fondi ingenti, che il Governo Meloni invece di aumentare ha recentemente tagliato di circa 400 milioni di euro.

 

Sara Londrillo e Alessandro Tassinari

Candidati per Alleanza Verdi e Sinistra alle elezioni regionali nella provincia di Forlì-Cesena

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati