Claudio Ranieri torna alla Roma: l’unica scelta possibile per rialzare una squadra in crisi

Claudio Ranieri torna alla Roma: l’unica scelta possibile per rialzare una squadra in crisi

di 17 Novembre 2024

Claudio Ranieri torna alla Roma: l’unica scelta possibile per rialzare una squadra in crisi

La Roma è ripartita da Claudio Ranieri, l’uomo del destino, chiamato a risollevare un club allo sbando dopo un inizio di stagione drammatico: dodicesimo posto in classifica dopo dodici giornate, con 17 gol subiti e una differenza reti negativa (-3). Un inizio così disastroso non si vedeva dalla stagione 2004/05, quando si rischiò seriamente la retrocessione in Serie B. Una situazione sportiva e mediatica frutto di un anno solare che ha visto ben quattro cambi di allenatore, iniziato con l’esonero di José Mourinho e proseguito con scelte tecniche poco incisive.

 

Il ritorno di Ranieri: un punto fermo nella tempesta

L’arrivo di Ranieri, salutato con un murales raffigurante il “vecchio nuovo mister”, segna un ritorno alle radici. Più di un semplice allenatore, Ranieri è una figura simbolica, capace di incarnare la romanità e un’esperienza senza pari. Durante la conferenza stampa di presentazione, l’allenatore ha sottolineato il legame profondo con il club e la città: «Sono più tifoso di tutti i tifosi», ha detto, promettendo di riportare il massimo impegno da parte della squadra e dei tifosi.

I Friedkin, proprietari del club, hanno riconosciuto la necessità di una leadership forte, un progetto condiviso e un uomo capace di ricompattare l’ambiente: «La Roma ha bisogno di tornare alle proprie radici», ha dichiarato Florent Ghisolfi, responsabile dell’area tecnica. Ranieri non è solo l’allenatore per l’immediato presente, ma una guida che aiuterà anche nella costruzione del futuro, unendo competenze tecniche e dirigenziali.

 

Gli errori del passato e il nuovo corso

Ranieri eredita una squadra in difficoltà, ma con un obiettivo chiaro: riportare la Roma in alto. I problemi da affrontare non sono solo tecnici, ma anche psicologici, dopo mesi di risultati deludenti e scelte sbagliate. Uno degli esempi più discussi è stata la gestione di Mats Hummels, finalista di Champions League, relegato in panchina per adattare un terzino al centro della difesa. Una mossa che ha sollevato perplessità e critiche, soprattutto in una squadra già fragile nel reparto arretrato.

Anche le dichiarazioni dell’ex tecnico Ivan Jurić, che insisteva nel dire che “si era giocato bene” nonostante le sconfitte, hanno alimentato il malumore dei tifosi. La percezione di una squadra priva di identità e di concretezza ha ulteriormente deteriorato il rapporto con l’ambiente.

Ranieri ha già chiarito che la sua Roma sarà diversa: non conta il modulo, ma l’atteggiamento. «Voglio atleti che sputino sangue sul campo, che non mollino mai», ha dichiarato. Un messaggio chiaro, che punta a recuperare la fiducia e l’orgoglio di una piazza esigente.

 

Un uomo, una missione

Claudio Ranieri rappresenta molto più di un allenatore di transizione: è il custode della “Pax Friedkiniana”, incaricato di riportare equilibrio e stabilità in un ambiente segnato da tensioni e scelte errate. Il suo approccio pragmatico e diretto, unito alla passione e alla conoscenza del club, lo rendono l’uomo ideale per traghettare la Roma verso un futuro più luminoso.

Con il calendario che propone sfide cruciali nelle prossime settimane, Ranieri non ha tempo da perdere. Ma se c’è qualcuno capace di invertire la rotta in un momento così critico, quel qualcuno è Claudio Ranieri. I tifosi, intanto, possono tornare a sperare: non solo in una squadra che lotti fino all’ultimo secondo, ma in un progetto solido che riporti la Roma dove merita di stare.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

  • Il fascino della Fanta Champions: tempo di semifinali!
    Il fascino della Fanta Champions: tempo di semifinali!
    23 Aprile 2025
  • Fantacalcio - Ritorno di Fiamma: Tornano le Fanta Coppe Europee!
    Fantacalcio – Ritorno di Fiamma: Tornano le Fanta Coppe Europee!
    23 Aprile 2025
  • Il Signore delle Capre riceve il Tapiro d’Oro Pasquale: caos, mammelle e riconciliazione
    Il Signore delle Capre riceve il Tapiro d’Oro Pasquale: caos, mammelle e riconciliazione
    22 Aprile 2025
  • Comunicato Ufficiale – Fanta Tassinari
    Comunicato Ufficiale – Fanta Tassinari
    22 Aprile 2025
  • Lazio furiosa col calendario: "Vogliamo andare in Vaticano, non giocare!"
    Lazio furiosa col calendario: “Vogliamo andare in Vaticano, non giocare!”
    21 Aprile 2025
  • F1 - RecensiOne ignorante GP Gedda 2025: i Tre Moschettieri con Charles principe d'Arabia
    F1 – RecensiOne ignorante GP Gedda 2025: i Tre Moschettieri, con Charles principe d’Arabia
    21 Aprile 2025

Post correlati