Torneo di Natale 2024: Record, curiosità e statistiche

Torneo di Natale 2024: Record, curiosità e statistiche

di 7 Gennaio 2025

Tappo e il Torneo di Natale: Record, curiosità e statistiche epiche

Il Torneo di Natale 2024 ha scritto un altro capitolo leggendario nella storia di questa iconica competizione, lasciando dietro di sé numeri da record, curiosità indimenticabili e confronti epici con le edizioni precedenti. Con 12 giornate disputate, questa edizione si piazza al secondo posto per numero di turni giocati, dietro solo alla seconda edizione, che nel lontano passato arrivò a un totale di 14 giornate. Ecco una panoramica dei momenti più significativi e delle statistiche che hanno reso unico questo torneo.


Numeri da capogiro: il trionfo di Tappo

  • Tappo è il primo giocatore, tolta la seconda edizione, a superare la barriera dei 240 punti totali (con 249 punti complessivi, inclusi i bonus), stabilendo il secondo miglior risultato di sempre in termini di punteggio assoluto, malgrado il cambiamento del sistema di attribuzione punti.
  • Con 4 vittorie di giornata, si conferma come il leader indiscusso del torneo, ma viene insidiato fino alla fine da Ale e Chri, rispettivamente con 4 e 3 successi personali.
  • Tappo ha anche conquistato fra i più alti bonus finali in un’edizione, accumulando 23 punti, segno del suo dominio a tutto tondo.

Il sorpasso epico nel mondiale costruttori

Il mondiale costruttori è stato uno dei più combattuti di sempre, con un’incredibile rimonta del team Daje Roma che, con 463 punti totali, ha superato i favoriti Chip & Chop (455 punti) nella penultima giornata. Questo risultato rappresenta il livello di competitività tra le squadre.


Le curiosità che hanno fatto storia

  1. Il Bonus Amadori: Marco, con soli 10 punti di competizione, ha ottenuto un clamoroso bonus di 25 punti grazie al premio istituito in suo onore. Questo lo rende il giocatore con la miglior performance “bonus-points-percentage” di sempre (250%).
  2. La strana coppia: Il duo rivale Ale-Tappo ha condiviso la vetta nella storica giornata del biliardino, concludendo pari punti in uno spareggio 5-5 che rimarrà negli annali come una delle partite più equilibrate mai giocate.
  3. I nuovi volti: Per la prima volta nella storia, tre Guess Stars (Marco, Mina, Johnny) hanno partecipato a un’unica edizione, dando vita al Team Outsider, che si è dimostrato il miglior esempio di fair-play nonostante il punteggio finale limitato (65 punti).
  4. La vittoria romantica di Giuly: La sua clamorosa rimonta e il premio per la vittoria più romantica hanno fatto emozionare tutti, dimostrando che nel Torneo di Natale c’è spazio per il cuore oltre che per la competizione.

Record di giornata e rimonte impossibili

  • Top giornata: La performance di Chri in Nomi, Cose, Città (69 punti) è entrata di diritto nei record, segnando uno dei punteggi più alti mai realizzati in una singola giornata coi nuovi parametri di calcolo.
  • Rimonta storica: Tappo ha ribaltato situazioni apparentemente impossibili, come quella al biliardino, passando da 5-0 sotto a un clamoroso 5-5 con Johnny, contro Johnny, con Ale, contro Ale. Le combinazioni le prova tutte.
  • La giornata più equilibrata: La giornata 10, con punteggi ravvicinati e polemiche epiche, è stata una delle più incerte di sempre.

Confronti con il passato

  • L’edizione 2024 ha superato in termini di spettacolarità e partecipazione emotiva quella del 2022, soprattutto grazie all’introduzione di premi speciali e bonus inediti.
  • Nonostante sia rimasta sotto il record assoluto di 14 giornate della seconda edizione, la competitività del torneo e l’equilibrio tra i partecipanti la rendono una delle più memorabili di sempre.

1. Punteggi Totali e Bonus

  • Tappo è il campione assoluto con 249 punti totali, dominando sia senza bonus (226 punti) che grazie ai suoi 23 punti bonus, secondo “solo” al clamoroso bonus di Marco (25).
  • Giuly spicca per il più alto numero di punti bonus (24), a dimostrazione della sua capacità di emergere in premi speciali ed episodi unici, nonostante un rendimento generale meno competitivo (206 punti finali).
  • Ale e Chri restano vicinissimi, rispettivamente a 238 e 225 punti, dimostrando grande regolarità e un’abilità nel raccogliere bonus, ma non sufficiente a scalzare Tappo dal trono.

2. Vittorie e Giochi in Squadra

  • Ale e Chri dominano nei giochi in squadra, con 14 successi ciascuno, contro i 9 di Tappo e Giuly. Questo dato mostra una maggiore coesione nei giochi di gruppo per i membri del team Daje Roma.
  • Nelle vittorie di giornata, Tappo e Ale si dividono la vetta con 4 successi, mentre Chri ne ottiene 3 e Giuly 1, confermando la competitività di Tappo e Ale in ogni turno.

3. Percentuali di Successo

  • Tappo e Ale condividono una percentuale di successi del 33%, seguiti da Chri al 25%, mentre Giuly si ferma al 9%. Gli altri giocatori (Marco, Johnny, Mina) non registrano vittorie, sottolineando la loro presenza più orientata al fair play e all’intrattenimento.

4. Giochi Migliori e Peggiori

  • Tappo eccelle nel biliardino, dove ha dimostrato il suo dominio e regalato la famosa partita epica dello spareggio contro Ale.
  • Ale primeggia nel Taboo, un gioco che ha evidenziato le sue capacità strategiche e di squadra.
  • Chri, nonostante una buona prestazione complessiva, registra la sua peggior performance in Taboo, mentre Giuly fatica in Mario Kart, campo di battaglia prediletto di Tappo.

5. Prestazioni nei Tornei Storici

  • Tappo consolida la sua leggenda con 5 primi posti nei tornei complessivi e una media punti per torneo di 265,8, la più alta di tutti i partecipanti.
  • Ale si distingue come il più regolare, con 2 secondi posti nei tornei e una media di 212,2 punti.
  • Chri, pur avendo vinto meno rispetto ai rivali, rimane stabile con una media di 193,8 punti per torneo.
  • Marco, nonostante abbia giocato un ruolo marginale, ottiene una media record personale di bonus, grazie al suo premio istituzionale.

6. Record Curiosi

  • La partita epica di Tappo nel biliardino si pone come uno dei momenti più memorabili del torneo.
  • Giuly ottiene il primato per la vittoria più romantica nel gioco delle Rane, mentre Chri si distingue per la vittoria polemica in What Do You Meme.
  • Marco, Johnny e Mina si distribuiscono ruoli importanti per il fair play e per il clima di leggerezza che hanno contribuito a creare.

7. Prospettive per il Torneo 2024

I voti al Torneo 2024 rivelano grandi aspettative, con Tappo che assegna un 10 pieno, seguito dai giudizi positivi di Marco (9) e degli altri giocatori (8 di media, Mina 7,5). Questo lascia presagire un’edizione futura altrettanto intensa e ricca di momenti memorabili.


Conclusione:
I dati di quest’anno confermano il Torneo di Natale 2024 come una delle edizioni più equilibrate e spettacolari di sempre. Tappo si consolida come il dominatore assoluto, ma la crescita di Ale e Chri promette una sfida ancora più accesa per il futuro. I numeri raccontano una storia di competizione, polemiche e momenti epici che difficilmente saranno dimenticati!


Il Torneo del cuore

Il Torneo di Natale 2024 non è stato, dunque, solo una sfida, ma una celebrazione dell’amicizia, dello spirito competitivo e della magia delle festività. Ogni record, ogni polemica, ogni sorriso e ogni lacrima hanno contribuito a rendere questa edizione unica. E se il Torneo di Natale ci insegna qualcosa, è che la storia non si scrive solo con i numeri, ma con i momenti che rimangono nel cuore di chi li vive.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

One Comment

  1. Tappo 9 Gennaio 2025 at 14:53 - Reply

    La media punti di Marco è spettacolare 🤣

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati