Union Sammartinese: Tra Difficoltà e Speranza, la Strada per la Rinascita

Union Sammartinese: Tra Difficoltà e Speranza, la Strada per la Rinascita

di 8 Gennaio 2025

Introduzione: Il Calcio e il Movimento Femminile in Italia

Il calcio è da sempre una parte integrante della cultura italiana, un simbolo di unità e passione che coinvolge milioni di tifosi ogni settimana. Negli ultimi anni, il calcio femminile ha guadagnato una crescente attenzione, grazie ai successi della nazionale italiana e all’impegno per lo sviluppo del movimento a livello dilettantistico e professionistico. Il Campionato di Eccellenza rappresenta una tappa fondamentale per molte squadre femminili, offrendo un’opportunità di crescita e visibilità a giovani talenti e club emergenti.

In questo contesto, il girone femminile dilettanti vede la Union Sammartinese impegnata in un campionato di alto livello, dove le sfide con squadre come l’Imolese, l’Original Celtic e il Piacenza offrono uno spettacolo emozionante e una competizione serrata.


La Stagione della Union Sammartinese

La Union Sammartinese ha chiuso il girone di andata con 6 punti, che diventano 9 alla prima del girone di ritorno (bottino frutto di tre vittorie e sei sconfitte). Nonostante una partenza promettente che l’ha portata fino al quinto posto tra la seconda e la quarta giornata, la squadra ha attraversato una fase critica con una striscia negativa di quattro sconfitte consecutive, senza mai registrare un pareggio nell’arco dell’intera competizione. Tuttavia, una delle vittorie più significative della stagione è stata quella contro l’Imolese, una squadra che sarebbe attualmente in testa alla classifica se non fosse proprio per quella battuta d’arresto.

Con 7 gol segnati, la Union detiene il settimo attacco del campionato, un dato curioso considerando che anche la posizione media in classifica è stata la settima. Questo numero ricorre spesso nella stagione della squadra, aggiungendo una sfumatura simbolica alla loro prestazione da, guarda caso, settimo posto in classifica.

Tra i marcatori spicca Carolina Rotondo, che con 3 reti si posiziona non troppo distante dal capocannoniere del torneo, Francesca Fulgoni del Piacenza, che guida la classifica con 6 gol e una media di 0,7 reti a partita. È interessante notare che il miglior marcatore non appartiene alla squadra capolista, evidenziando come il calcio sia spesso imprevedibile. Inoltre, la vittoria contro l’Imolese assume ulteriore prestigio, considerando che quest’ultima vanta il miglior attacco del torneo. Allo stesso modo, sembra prendere coraggio la filosofia del “corto muso” di Max, laddove si consolida il primato di classifica del team con la miglior difesa (solo 4 goal subiti) e appena il sesto attacco (ex aequo) del torneo.

Le Partite della Union Sammartinese

1ª giornata
Piacenza 3-0 Union Sammartinese
Vincitore: Piacenza

2ª giornata
Union Sammartinese 2-0 Fraore
Vincitore: Union Sammartinese

3ª giornata
Fossolo 76 Calcio 2-1 Union Sammartinese
Vincitore: Fossolo 76 Calcio

4ª giornata
Union Sammartinese 2-1 Imolese Calcio 1919
Vincitore: Union Sammartinese

5ª giornata
Modena C.F. 5-0 Union Sammartinese
Vincitore: Modena C.F.

6ª giornata
Reggiana 1919 1-0 Union Sammartinese
Vincitore: Reggiana 1919

7ª giornata
Union Sammartinese 0-1 Original Celtic Bhoys
Vincitore: Original Celtic Bhoys

8ª giornata
Union Sammartinese 0-4 Piacenza
Vincitore: Piacenza

9ª giornata
Fraore 0-2 Union Sammartinese
Vincitore: Union Sammartinese


Prossimi Impegni della Union Sammartinese

  • Union Sammartinese – Fossolo 76 Calcio
  • Imolese Calcio 1919 – Union Sammartinese
  • Union Sammartinese – Modena C.F.
  • Union Sammartinese – Reggiana 1919
  • Original Celtic Bhoys – Union Sammartinese

La Union Sammartinese si prepara ad un girone di ritorno ricco di sfide importanti, dopo aver cominciato nel migliore dei modi, con una vittoria arrivata appena prima della lunga pausa invernale (si passa dal 1 dicembre al prossimo turno, 2 febbraio). Sarà fondamentale per la squadra spezzare la serie negativa e confermare il buon potenziale mostrato contro avversari di alto livello come l’Imolese e lo stesso Modena, con cui rimane il conto aperto della cocente sconfitta subita all’andata.


Uno Sguardo alla Passata Stagione

Nella stagione precedente, la Union Sammartinese aveva chiuso il campionato in ottava posizione, ma con un torneo più ampio composto da 14 squadre e 26 partite complessive per ciascuna. Il confronto con la stagione attuale evidenzia un andamento molto diverso: allo stesso punto del campionato, dopo 9 giornate, la Union occupava il quinto posto in classifica con 13 punti conquistati, contro i 6 di quest’anno. Inoltre, aveva segnato ben 26 gol, subendone 14, numeri nettamente superiori rispetto ai 7 gol fatti e ai 17 subiti nel campionato in corso.

L’attacco della scorsa stagione era trainato da una straordinaria Rotondo, che con 22 reti si piazzò seconda nella classifica marcatori, a pari merito con Nicole Tovoli del Fossolo Calcio. La classifica fu vinta da Francesca Pagani del Piacenza, autrice di ben 28 gol. Anche Agnese Emiliani contribuì significativamente con 16 reti, dimostrando un reparto offensivo ben rodato e confermandosi medaglia d’argento fra i “goleador” interni al team.

Quest’anno, invece, l’attacco della Union sembra meno prolifico: Rotondo guida la squadra con 3 reti, seguita da Simei con 2, e da Emiliani e Gurioli con un gol ciascuna. Il calo di rendimento offensivo rispetto alla passata stagione è evidente, ed è uno dei fattori principali che spiega la posizione di classifica meno favorevole. Tuttavia, Rotondo continua a rappresentare un punto di riferimento per la squadra, e i suoi trascorsi dimostrano che ha ancora il potenziale per fare la differenza nel girone di ritorno.


Un Raggio di Speranza per il Girone di Ritorno

Il calo della Union Sammartinese rispetto alla passata stagione può essere parzialmente giustificato dalla natura del campionato di quest’anno. Con meno squadre in competizione, ogni partita diventa più decisiva e ogni passo falso pesa il doppio. In un torneo così ristretto, non esistono “partite facili”, e il margine d’errore è ridotto al minimo. A complicare ulteriormente il cammino della Union ci sono stati episodi di sfortuna, con gol subiti nei minuti finali che hanno ribaltato risultati promettenti o vanificato buone prestazioni.

Nonostante tutto, la squadra ha dimostrato di poter competere ad alti livelli, come testimoniato dalla prestigiosa vittoria contro l’Imolese, e ha le potenzialità per risalire in classifica. Con la giusta determinazione e un pizzico di fortuna in più, la Union può affrontare il girone di ritorno con ottimismo, consapevole che ogni punto conquistato sarà fondamentale per riscrivere il proprio percorso.


Un Futuro da Costruire: Il Passato Come Guida

Il passato non mente e i successi non sono un caso. La Union Sammartinese ha dimostrato negli anni di essere una squadra capace di affrontare le difficoltà e di esprimere un buon calcio, con giocatrici talentuose che hanno saputo fare la differenza. Questi risultati non arrivano per caso, ma sono il frutto di un lavoro continuo e della capacità della squadra di reagire nei momenti difficili.

Le potenzialità per rialzarsi presto ci sono tutte. La Union ha già mostrato di poter competere con le migliori, come dimostra la vittoria sull’Imolese, e la coesione del gruppo sarà un elemento chiave per affrontare il girone di ritorno con maggiore determinazione. Ogni partita sarà un’occasione per ritrovare fiducia e punti preziosi, con l’obiettivo di risalire in classifica e concludere il campionato in linea con le aspettative e le capacità che questa squadra ha sempre dimostrato di possedere.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

  • Il fascino della Fanta Champions: tempo di semifinali!
    Il fascino della Fanta Champions: tempo di semifinali!
    23 Aprile 2025
  • Fantacalcio - Ritorno di Fiamma: Tornano le Fanta Coppe Europee!
    Fantacalcio – Ritorno di Fiamma: Tornano le Fanta Coppe Europee!
    23 Aprile 2025
  • Il Signore delle Capre riceve il Tapiro d’Oro Pasquale: caos, mammelle e riconciliazione
    Il Signore delle Capre riceve il Tapiro d’Oro Pasquale: caos, mammelle e riconciliazione
    22 Aprile 2025
  • Comunicato Ufficiale – Fanta Tassinari
    Comunicato Ufficiale – Fanta Tassinari
    22 Aprile 2025
  • Lazio furiosa col calendario: "Vogliamo andare in Vaticano, non giocare!"
    Lazio furiosa col calendario: “Vogliamo andare in Vaticano, non giocare!”
    21 Aprile 2025
  • F1 - RecensiOne ignorante GP Gedda 2025: i Tre Moschettieri con Charles principe d'Arabia
    F1 – RecensiOne ignorante GP Gedda 2025: i Tre Moschettieri, con Charles principe d’Arabia
    21 Aprile 2025

Post correlati