Un Viaggio Elettrizzante: Formula E 2024/2025

Un Viaggio Elettrizzante: Formula E 2024/2025

di 9 Gennaio 2025

Una nuova era: Il Calendario della Formula E 2024/2025

La Formula E, il campionato mondiale di monoposto elettriche, continua a crescere in popolarità e rilevanza globale. Con l’inizio della stagione 11, prevista tra il 2024 e il 2025, è il momento ideale per esaminare il calendario delle gare e comprendere il potenziale che questa competizione offre a partner e sponsor.


Un Calendario Internazionale

La stagione 11 della Formula E prevede 17 gare distribuite in 11 località su tre continenti, un mix perfetto di circuiti stradali e permanenti. Ecco le principali tappe del calendario:

  • 7 dicembre 2024: Apertura a São Paulo, Brasile
  • 11 gennaio 2025: Città del Messico, Messico
  • 14-15 febbraio 2025: Jeddah, Arabia Saudita (doppia gara)
  • 12 aprile 2025: Miami, USA
  • 3-4 maggio 2025: Monaco, Principato di Monaco (doppia gara)
  • Maggio 2025: Tokyo, Giappone (doppia gara)
  • Fine maggio 2025: Shanghai, Cina (doppia gara)
  • 21 giugno 2025: Jakarta, Indonesia
  • 12-13 luglio 2025: Berlino, Germania (doppia gara)
  • 26-27 luglio 2025: Londra, Regno Unito (doppia gara e chiusura della stagione)

Perché Diventare Partner della Formula E?

La Formula E si distingue per il suo focus sulla sostenibilità e l’innovazione tecnologica, offrendo opportunità strategiche per le aziende che desiderano essere associate a valori moderni e lungimiranti. Tra i principali vantaggi ci sono:

  • Sostenibilità e Innovazione: Pioniera nella mobilità elettrica, la Formula E è il palcoscenico ideale per le aziende impegnate nella lotta al cambiamento climatico.
  • Visibilità Globale: Le gare in città iconiche offrono una piattaforma di marketing unica, grazie alla copertura mediatica internazionale e al contatto diretto con i fan.
  • Marketing Creativo: Con eventi nei villaggi E-Village e interazioni esperienziali, la Formula E consente agli sponsor di creare connessioni significative con il pubblico.
  • Costi Accessibili: Rispetto alla Formula 1, i costi di sponsorizzazione sono più accessibili, permettendo a più aziende di partecipare.
  • Innovazione Tecnologica: La Formula E funge da laboratorio per tecnologie all’avanguardia che potrebbero ridefinire il futuro dell’automotive.

Italia Fuori dal Calendario: Un Colpo di Scena

La Formula E 2025 non tornerà in Italia. Per la prima volta in dieci anni, il calendario non include il Bel Paese, nonostante la sua importanza storica per il campionato. Dopo il trasferimento da Roma a Misano nel 2024, l’E-Prix italiano è durato solo una stagione.

Andrea Albani, managing director di Misano World Circuit, ha commentato: “Abbiamo aderito con entusiasmo all’idea di un E-Prix a Misano e siamo orgogliosi del lavoro svolto. Tuttavia, è chiaro che l’Italia ha bisogno di colmare un divario culturale e infrastrutturale legato alla mobilità sostenibile. Rimaniamo in contatto con il board della Formula E per esplorare nuove opportunità”.

E-Prix di San Paolo: Mitch Evans Riscrive la Storia

La stagione 11 della Formula E è iniziata con una gara incredibile a San Paolo il 7 dicembre 2024. Mitch Evans ha compiuto un’impresa storica, vincendo dopo essere partito dall’ultima posizione in griglia. Mai nessuno nella storia della Formula E aveva realizzato una rimonta simile.


Cronaca della Gara

La gara è stata caratterizzata da tre interruzioni e numerosi colpi di scena. Già prima del via, Robin Frijns si è ritirato per un problema tecnico. Oliver Rowland ha preso il comando alla prima curva, seguito da Wehrlein e Günther. Tuttavia, la gara è stata subito interrotta da una collisione tra Müller e Hughes.

Ripartita al 6° giro, Rowland ha difeso la sua posizione sfruttando l’attack mode. Mentre Cassidy e altri piloti tentavano di risalire, Rowland sembrava destinato alla vittoria, ma un drive through per overpower ha cambiato le sorti della gara.

Mitch Evans, con una strategia impeccabile, ha approfittato delle opportunità offerte dall’ultima ripartenza. Con il supporto dell’attack mode e una guida magistrale, ha conquistato il primo posto davanti a Da Costa e al giovane Taylor Barnard, che ha ottenuto il suo primo podio.

Classifica Finale – E-Prix di San Paolo

1 Mitch Evans (Jaguar TCS) 35 giri

2 Antonio Felix da Costa (TAG Heuer Porsche) +0.384

3 Taylor Barnard (Neom McLaren) +0.844

4 Sam Bird (Neom McLaren) +1.158

5 Edoardo Mortara (Mahindra) +1.800

6 Norman Nato (Nissan) +2.174

7 Nyck De Vries (Mahindra) +2.640

8 Sébastien Buemi (Envision) +2.997

9 Dan Ticktum (Kiro Race Co) +3.683

10 Jean-Eric Vergne (DS Penske) +4.126

11 Stoffel Vandoorne (Maserati MSG) +4.779

12 Maximilian Günther (DS Penske) +5.093

13 Zane Maloney (Lola Yamaha Abt) +6.212

14 Oliver Rowland (Nissan) +11.385

15 Nick Cassidy (Jaguar TCS) Ritiro

16 David Beckmann (Kiro Race Co) Ritiro

17 Pascal Wehrlein (TAG Heuer Porsche) Ritiro

18 Jake Dennis (Andretti Global) Ritiro

19 Lucas Di Grassi (Lola Yamaha Abt) Ritiro

20 Jake Hughes (Kiro Race Co) Ritiro

21 Nico Müller (Andretti Global) Ritiro

22 Robin Frijns (Envision) Ritiro


Qualche conclusione

La stagione 11 della Formula E si prospetta ricca di emozioni e sorprese. L’assenza dell’Italia è un duro colpo, ma il campionato continua a innovare e a spingere i confini del motorsport sostenibile. Con gare spettacolari come quella di San Paolo, la Formula E si conferma un evento da non perdere per appassionati e aziende.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati