Investire sul futuro: Servizio Civile Universale con il Consorzio Solidarietà Sociale Forlì-Cesena 

Investire sul futuro: Servizio Civile Universale con il Consorzio Solidarietà Sociale Forlì-Cesena 

di 17 Gennaio 2025

Bando per il Servizio Civile Universale 2025: Nuove Opportunità con il Consorzio Solidarietà Sociale Forlì-Cesena e il Comune di Forlì

Il Consorzio Solidarietà Sociale Forlì-Cesena, in collaborazione con il Comune di Forlì, offre nuove opportunità di Servizio Civile Universale per il 2025, con due importanti progetti: “Nativi del Futuro” e “Costruire il Domani”, entrambi appartenenti al programma Resilienza NextGen. Il bando, che prevede un totale di 18 posti, è rivolto ai giovani dai 18 ai 28 anni di cittadinanza italiana, europea o di Paesi extra UE regolarmente soggiornanti in Italia. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per martedì 18 febbraio 2025 alle ore 14:00.


Dettagli dei progetti:

  • Progetto “Nativi del Futuro”
    Il progetto mira a fornire assistenza a minori e giovani in difficoltà, con particolare attenzione anche alle donne con minori a carico. I volontari saranno coinvolti in attività educative e di supporto in diverse strutture, tra cui comunità, nidi e centri per minori, con un totale di 11 posti disponibili.
  • Progetto “Costruire il Domani”
    Anche questo progetto si concentra sull’assistenza a minori e giovani in situazioni di disagio. L’obiettivo è supportare la crescita e l’integrazione di giovani in difficoltà, con 7 posti disponibili in centri educativi e centri di aggregazione.

Cosa Offrono i Progetti:

I volontari selezionati saranno impegnati in attività educative, di sostegno e di animazione per i minori e le famiglie in difficoltà. L’impegno richiesto è di 25 ore settimanali, distribuite in 5 giorni, con un compenso mensile di 507,30 euro. Ogni volontario avrà un supporto per tutta la durata del servizio e l’opportunità di crescita personale e professionale.


Come Candidarsi:

Per partecipare al bando, la candidatura deve essere presentata esclusivamente tramite la piattaforma online “DOL” (Domanda Online) raggiungibile all’indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it. È necessario essere in possesso di credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Se non si ha ancora SPID, è possibile richiedere assistenza presso il Consorzio Solidarietà Sociale Forlì-Cesena attraverso lo sportello Digitale Facile, che fornirà supporto per ottenere le credenziali. Per maggiori informazioni su come ottenere SPID, visitare il sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale: www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid.


Scadenza e Contatti:

Le domande devono essere inviate entro martedì 18 febbraio 2025 alle ore 14:00.

Per ulteriori informazioni sui progetti, il bando e il supporto alla presentazione della domanda, è possibile contattare:

  • Consorzio Solidarietà Sociale Forlì-Cesena
    Email: youth@cssforli.it
    Telefono: 0543 28383
    Sede: Via Dandolo, 18, Forlì (FC)

Non perdere l’occasione di impegnarti in un progetto di valore sociale e formativo: candidati subito per un’esperienza che ti arricchirà!

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati