XXIV Lotteria della Solidarietà: premiati i progetti vincitori

XXIV Lotteria della Solidarietà: premiati i progetti vincitori

di 2 Febbraio 2025

Si è svolta ieri, presso il Municipio di Forlì, la cerimonia di consegna dei contributi per i progetti vincitori della 24ª Lotteria della Solidarietà, una delle più importanti iniziative di raccolta fondi del territorio. L’evento, promosso dall’Associazione Amici di Don Dario, VolontaRomagna e Consorzio Solidarietà Sociale, ha visto la partecipazione di numerose autorità locali, tra cui il vescovo Livio Corazza e il vicesindaco Vincenzo Bongiorno.


Grazie all’incredibile supporto della comunità, sono stati venduti ben 47.098 biglietti su 50.000 stampati, permettendo la redistribuzione di 41.468 euro a favore del non profit locale. Di questi, 8.500 euro sono stati destinati a progetti selezionati, mentre 32.968 euro sono stati assegnati alle organizzazioni che si sono impegnate nella vendita dei biglietti.


XXIV Lotteria della Solidarietà: premiati i progetti vincitori


I progetti premiati

Ecco l’elenco dei progetti che hanno ricevuto un contributo grazie alla Lotteria della Solidarietà:

  • 2.000€ all’Associazione Genitori Scuola Peroni di Vecchiazzano per la realizzazione di un orto didattico.
  • 1.500€ alla Cooperativa Paolo Babini per il progetto Casita, un’iniziativa di co-housing per ragazzi con fragilità, studenti e lavoratori.
  • 1.000€ all’ente Welcome per Welcome Casa, laboratori creativi dedicati ai bambini della scuola primaria.
  • 1.000€ all’Associazione Amici della Don Bosco per Sentirci a casa, un progetto che aiuta i bambini stranieri nella transizione tra scuola dell’infanzia ed elementare.
  • 500€ alla Rete Magica per Note ed emozioni, un percorso di musicoterapia per persone affette da Parkinson.
  • 500€ alla Casa-famiglia Adonai per un progetto di coltivazione di ortaggi da parte di persone con disabilità.
  • 500€ all’APS Fiumana per il rinnovo della palestra della scuola Anna Frank.

Sono stati inoltre destinati, come ogni anno, 1.500€ al Fondo Carcere, gestito da Don Enzo Zannoni, per il supporto ai detenuti della Casa Circondariale.


Un successo per la comunità

In 24 edizioni, la Lotteria della Solidarietà ha devoluto oltre 552.173 euro al settore non profit, dimostrandosi un’iniziativa fondamentale per il territorio.

Durante la cerimonia, il vicesindaco Bongiorno ha sottolineato il valore culturale della solidarietà, paragonandola ad eventi significativi per la comunità come l’inaugurazione di una mostra. Anche il vescovo Corazza ha ribadito l’importanza di sostenere iniziative che incoraggiano tutti a dare il meglio di sé.

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e reso possibile questo straordinario risultato. La solidarietà continua!

XXIV Lotteria della Solidarietà: premiati i progetti vincitori

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati