Edoardo Bove: il cuore di un guerriero

Edoardo Bove: il cuore di un guerriero

di 16 Febbraio 2025

Quando la “sfortuna” colpisce i più forti

Le cose brutte accadono sempre alle belle persone. È così. Ad ogni livello. Non c’è giustizia, non c’è meritocrazia, nemmeno nel fato, nemmeno nella sorte.

Non importa quanti soldi hai, dove vivi o quale sia il tuo nome. Quando la sfortuna ti cerca, in qualche modo, ti trova. Lo stesso può dirsi per il cuore giallorosso (e il cuore qui non è un dettaglio trascurabile) di Edoardo Bove, che soltanto un paio di mesi fa perdeva i sensi in campo durante un Fiorentina-Inter passato tristemente alla storia per eventi che tutti conosciamo.


Bove sul palco di Sanremo: un’emozione diversa

Proprio di questi eventi si è parlato ieri sera durante la finale del Festival di Sanremo, quando il nostro Edo è stato invitato sul palco dal direttore artistico Carlo Conti per raccontare la sua esperienza.

Bove è emozionato e, probabilmente, non è abituato a quel tipo di situazioni mediatiche. Si vede. Ed è giusto che sia così. Un conto è parlare ai microfoni dopo una partita, un’altra cosa è ritrovarsi davanti a una platea gremita di gente (e a milioni di telespettatori in tutta Italia) per essere seri, persone “tutte d’un pezzo”, come si dice.

Ma Bove non è un pezzo unico, il suo cuore è (metaforicamente) spezzato. Lui è un calciatore, ma al momento non può esserlo. È un giovane appassionato, che non può dimostrarlo sul suo palcoscenico naturale: il campo da gioco.


L’altalena di emozioni di un ragazzo qualunque

Eroe silenzioso di Tirana, uomo spogliatoio, proverbiale “bravo ragazzo“, Bove si mette a nudo, raccontando il momento difficile che sta attraversando. Un’altalena di emozioni che è costretto a vivere ogni giorno, proprio come tanti altri, con storie e situazioni diverse.

Edoardo dà voce a ciò che voce non ha, alle paure di un giovane che, come tanti altri, non sa più cosa il futuro gli riserverà. Verrebbe quasi alla mente un altro figlio di Roma che, nel momento più brutto della sua vita, ammetteva:

“Adesso ho paura, concedetemi un po’ di paura”.

La paura, caro Edo, ci sta tutta.


Un abbraccio che non basta

E a poco conta l’abbraccio di un Paese unito al di là dei colori. A poco conta la vittoria dei suoi nel recupero contro l’Inter. A poco contano le parole, gli abbracci, il supporto del mondo intero. Alla fine, Bove è soltanto un ragazzo che ha perso un pezzo di sé e lotta con tutto sé stesso per ritrovarsi.

Così, in attesa che tu riesca a farlo, a ritrovarti, a segnare la strada per il tuo “nuovo futuro”, rimarremo qui al tuo fianco, a darti tutto il nostro appoggio e il nostro sostegno.


Bove, la Roma e il suo vero posto

Perché, per quanto mi riguarda, Edoardo Bove sarà sempre il funambolo del:

“Bove! Bove! Edoardo Bove! Un ragazzo delle giovanili, cresciuto nella Primavera”.

Quello che porta avanti la Roma nella magica notte contro il Leverkusen di Xabi Alonso.

Bove non è abituato a stare su un palco, non è il suo mondo. Ed è bello proprio per questo. Perché il suo posto è in campo, a correre, soffrire e sudare con i suoi compagni. Lì lo vogliamo rivedere.


Il cerchio si chiude (per ora)

Come nota finale, Edoardo chiude la sua serata musicale presentando una romanista prima della sua esibizione. E il cerchio si chiude, almeno per ora. Perché, come dice un altro grande romanista:

“Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano.”

E noi, con sguardo sognante, restiamo a guardare…

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

  • Il fascino della Fanta Champions: tempo di semifinali!
    Il fascino della Fanta Champions: tempo di semifinali!
    23 Aprile 2025
  • Fantacalcio - Ritorno di Fiamma: Tornano le Fanta Coppe Europee!
    Fantacalcio – Ritorno di Fiamma: Tornano le Fanta Coppe Europee!
    23 Aprile 2025
  • Il Signore delle Capre riceve il Tapiro d’Oro Pasquale: caos, mammelle e riconciliazione
    Il Signore delle Capre riceve il Tapiro d’Oro Pasquale: caos, mammelle e riconciliazione
    22 Aprile 2025
  • Comunicato Ufficiale – Fanta Tassinari
    Comunicato Ufficiale – Fanta Tassinari
    22 Aprile 2025
  • Lazio furiosa col calendario: "Vogliamo andare in Vaticano, non giocare!"
    Lazio furiosa col calendario: “Vogliamo andare in Vaticano, non giocare!”
    21 Aprile 2025
  • F1 - RecensiOne ignorante GP Gedda 2025: i Tre Moschettieri con Charles principe d'Arabia
    F1 – RecensiOne ignorante GP Gedda 2025: i Tre Moschettieri, con Charles principe d’Arabia
    21 Aprile 2025

Post correlati