“Sou Lè” mani per Soulè: una Perla dell’argentino regala i tre punti alla Roma

“Sou Lè” mani per Soulè: una Perla dell’argentino regala i tre punti alla Roma

di 18 Febbraio 2025

Era stato pagato e amato, atteso e idolatrato, giustamente criticato. Dopo mesi difficili, Matías Soulé risponde presente alla chiamata di Mister Ranieri, che decide di dargli fiducia schierandolo dal primo minuto in un match fortemente segnato da un deciso turnover con vista sull’Europa League. Ma andiamo con ordine per scoprire cosa è successo domenica sera.


Fra serietà e ironia: Noemi, gioiello giallorosso

Tolto Dybala, che è gioia di nome e di fatto, la Roma ha trovato un’altra luce nel proprio gioco, una squadra che non dipende solo dai singoli ma che sa reinventarsi anche nelle difficoltà. La crescita di Soulé e il lavoro di Ranieri stanno dando i primi frutti. Ma la luce non è l’altro argentino, no, chi illumina i nostri colori porta in alto la Roma con la sua voce.

Nella settimana di Sanremo, infatti, la sfegatata Noemi ha fatto parlare tanto di sé quanto del suo tifo, malgrado una programmazione oraria che non la premia affatto. Infatti, la fanno cantare sempre mentre gioca la Roma. Che ingiustizia: prima a Sanremo, durante Porto-Roma (iconico lo spettatore dell’Ariston che le grida “Ha segnato Celik!”), poi per Parma-Roma, mentre la cantante è impegnata a Domenica In post-Sanremo.


ShoWmurodov, l’azione del gol nasce (di nuovo) dall’uzbeko

“Sou Lè mani” per Soulé, sì, ma pure un pazzesco Shomurodov: è uno Show-murodov l’assist che porta al rosso per il difensore del Parma. L’uzbeko inventa un tracciante nell’area degli avversari che è pura poesia. Inizialmente viene assegnato un rigore, poi corretto in punizione dal VAR, ma con rosso per fallo da ultimo uomo.


Succede di tutto

Roma e Parma spingono a momenti alterni e, per noi, nessuna trasferta è mai banale. Mai. Come è vero che “Mai sola mai” è la nostra Roma. Sulla punizione guadagnata con l’asse Eldor-Matías, l’argentino dipinge una pennellata delicatissima e precisa, che non lascia scampo al portiere Suzuki.

Suzuki, però, si trasforma in una Ferrari nel corso del match, con alcuni salvataggi pazzeschi. Da Suzuki a Ferrari è un attimo: evita il gol giallorosso sulla linea. Incredibile che riflessi!


Giochi di parole

Salah-Eddine, nuovo terzino giallorosso, potrebbe oggi passare alla cronaca più per goliardia che per altro. Infatti, pensandoci (non troppo) bene, il giocatore sembra portare il nome di due ex attaccanti della Roma: Salah ed (Edin) Džeko. Si fa per ridere un po’.


Grazie, Sir Claudio

Per concludere, torniamo serie un secondo e torniamo a quel 10 novembre 2024, giorno in cui la Roma, la nostra Roma (che solo fino a un anno fa si giocava la sua seconda finale europea consecutiva), si trovava in una posizione ben più che drammatica in classifica: 13 punti in 12 giornate, terz’ultimo posto e zona retrocessione a un passo. Uno scenario che nemmeno il più sciagurato duo Ventura-Tavecchio avrebbe mai potuto scaramanticamente prevedere.

Poi, però, come abbiamo sottolineato in altri recenti articoli, è cambiato qualcosa: è arrivato Claudio Ranieri, per quella che ad oggi rimane una delle poche (pochissime) scelte felici della dirigenza giallorossa annata 24/25. Da allora, da quel giorno, mentre Ghisolfi continua a rilasciare dichiarazioni talvolta al limite del grottesco, si contano 24 punti in 13 partite, di cui 21 nelle ultime 9. Numeri da zona Champions League, numeri che parlano da soli, che parlano di Sir Claudio Ranieri.

Eppure, nonostante i risultati, c’è ancora chi critica il Mister. Certo, il brusco calendario di fine anno potrà anche intromettersi nel nostro cammino, ma il problema non è questo, il problema sono quei tifosi che muovono un altro tipo di critiche. Le stesse critiche mosse al titolatissimo Mourinho. Quelli che dicono che “bisogna giocare bene”, che “vincere 1-0 non basta”, che bisogna dare spettacolo e segnare quattro gol a tutti. Perché Allegri non capisce di calcio, Mourinho non capisce di calcio, Ranieri non capisce di calcio. Secondo loro. Con qualcuno che, talvolta, preferiva De Rossi a Sir Claudio.

Ma la verità è un’altra: Claudio Ranieri va solo ringraziato, applaudito, a tratti persino santificato. Senza di lui, questa squadra sarebbe rimasta nel baratro. Un baratro in cui ancora, da romanisti convinti, ci sentiamo d’essere, ma soltanto a causa di ciò che è stato e che complica doppiamente il lavoro del nostro attuale (grazie al cielo) mister.

Più che criticarlo, però, è doveroso rispetto per un allenatore che, nel momento di bisogno, ha dimostrato di mettere sempre la Roma al primo posto, anche prima di se stesso. Perché, ancora una volta: tutto passa, la Roma resta. E questo, il nostro attuale Mister, lo sa benissimo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

  • Il fascino della Fanta Champions: tempo di semifinali!
    Il fascino della Fanta Champions: tempo di semifinali!
    23 Aprile 2025
  • Fantacalcio - Ritorno di Fiamma: Tornano le Fanta Coppe Europee!
    Fantacalcio – Ritorno di Fiamma: Tornano le Fanta Coppe Europee!
    23 Aprile 2025
  • Il Signore delle Capre riceve il Tapiro d’Oro Pasquale: caos, mammelle e riconciliazione
    Il Signore delle Capre riceve il Tapiro d’Oro Pasquale: caos, mammelle e riconciliazione
    22 Aprile 2025
  • Comunicato Ufficiale – Fanta Tassinari
    Comunicato Ufficiale – Fanta Tassinari
    22 Aprile 2025
  • Lazio furiosa col calendario: "Vogliamo andare in Vaticano, non giocare!"
    Lazio furiosa col calendario: “Vogliamo andare in Vaticano, non giocare!”
    21 Aprile 2025
  • F1 - RecensiOne ignorante GP Gedda 2025: i Tre Moschettieri con Charles principe d'Arabia
    F1 – RecensiOne ignorante GP Gedda 2025: i Tre Moschettieri, con Charles principe d’Arabia
    21 Aprile 2025

Post correlati