VIDEO – Achille Lauro e Antonello Venditti: un duetto speciale su “Notte prima degli esami”

VIDEO – Achille Lauro e Antonello Venditti: un duetto speciale su “Notte prima degli esami”

di 21 Febbraio 2025

Ci sono canzoni che segnano un’epoca, che diventano parte della memoria collettiva e che attraversano le generazioni senza perdere la loro magia. “Notte prima degli esami”, capolavoro di Antonello Venditti, è senza dubbio una di queste. Pubblicata nel 1984 all’interno dell’album Cuore, la canzone è diventata l’inno di intere generazioni di studenti italiani, un brano capace di raccontare l’ansia, i sogni e le speranze di chi sta per affrontare una delle prove più importanti della vita.

Venditti, uno dei grandi maestri della scuola cantautorale romana, ha scritto pagine indimenticabili della musica italiana. Dai primi successi negli anni ‘70 fino alle hit degli anni ‘80 e ‘90, ha saputo raccontare Roma, l’amore, la politica e la vita con uno stile unico. Notte prima degli esami, in particolare, è diventata un vero e proprio rito di passaggio per i maturandi italiani, un pezzo che continua a emozionare anche chi ha già superato quell’età.


Achille Lauro, da Sanremo alla tradizione cantautorale

Dall’altra parte c’è Achille Lauro, un artista che negli ultimi anni ha saputo reinventarsi più volte, conquistando il pubblico con uno stile camaleontico e una capacità unica di mescolare generi e influenze. Se molti lo hanno conosciuto per le sue provocatorie performance a Sanremo – da Rolls Royce nel 2019 fino a Domenica nel 2022, passando per l’indimenticabile Me ne frego – Lauro ha dimostrato nel tempo di avere un profondo rispetto per la tradizione musicale italiana.

Lui stesso ha più volte dichiarato di essere cresciuto con il cantautorato romano, citando tra i suoi riferimenti artisti come Venditti, Franco Califano, Francesco De Gregori, Claudio Baglioni e Renato Zero. Una formazione che si riflette nel suo percorso musicale, capace di spaziare dal rap alla trap, dal rock al pop, fino a toccare le sonorità più classiche della musica d’autore italiana.


VIDEO - Achille Lauro e Antonello Venditti: un duetto speciale su “Notte prima degli esami”


Un duetto intimo: Lauro e Venditti sulle note di un classico

Dopo aver già condiviso il “dietro le quinte” a Sanremo 2025, spunta un altro video con Achille Lauro e Antonello Venditti, che si sono ritrovati in un’atmosfera più intima, regalando ai fan un momento speciale. I due artisti hanno duettato sulle note di “Notte prima degli esami”, ma questa volta non su un grande palco, bensì in una versione più raccolta e autentica, quasi familiare.

A raccontare l’esperienza è stato lo stesso Achille Lauro, che ha condiviso il video del duetto sui social con queste parole:

“Sono cresciuto con le canzoni di Venditti e con tutto il grande cantautorato romano. Lui, Califano, De Gregori, Baglioni, Zero e tutti gli altri. A 14 anni a Roma marinavamo scuola, ma la musica c’era sempre. Cantare con Antonello “Notte prima degli esami” a casa sua è stato incredibile. Lo sguardo tra me e Doms dice davvero tutto.”

Nel video, infatti, si percepisce tutta l’emozione di Lauro, che canta fianco a fianco con uno dei suoi miti. Un momento di commozione e condivisione, che dimostra ancora una volta come la musica sia capace di unire mondi apparentemente distanti.



Un omaggio alla musica italiana

Questo duetto non è solo un’esibizione, ma un vero e proprio tributo alla grande tradizione della musica italiana. Da una parte, un mostro sacro come Venditti, che ha segnato intere generazioni. Dall’altra, un artista come Achille Lauro, che pur essendo figlio di un’epoca musicale completamente diversa, ha sempre mostrato grande rispetto e ammirazione per il passato.

Dopo averli visti insieme, anche se per poco e in modo inedito, a Sanremo 2025, questo nuovo duetto conferma un sodalizio artistico che potrebbe riservare altre sorprese. Chissà se in futuro vedremo Achille Lauro reinterpretare altri classici della canzone d’autore o magari collaborare con Venditti per un progetto inedito.

Di certo, questo incontro musicale è già entrato nel cuore di tanti fan, dimostrando ancora una volta che le vere canzoni senza tempo sanno sempre trovare nuove voci per continuare a vivere.

(Foto in evidenza dal video You Tube)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati