Il Consorzio Solidarietà Sociale Forlì-Cesena protagonista al Welfare Index PMI
Il Consorzio Solidarietà Sociale Forlì-Cesena protagonista al Welfare Index PMI
Un nuovo modello di Welfare aziendale
Dopo il riconoscimento ottenuto nel 2024, il Consorzio Solidarietà Sociale Forlì-Cesena è stato invitato al Welfare Index PMI per presentare il proprio modello di welfare aziendale. Alla tappa bolognese del roadshow, dedicato alla promozione della cultura del welfare tra le PMI, il Consorzio ha condiviso le sue esperienze a supporto del capitale umano.
Lo scorso anno, tra le 17 imprese dell’Emilia-Romagna premiate come Welfare Champion, figuravano la Cooperativa di Solidarietà Sociale Paolo Babini, la Cooperativa Sociale L’Accoglienza e la Cepi Spa, azienda storica del territorio che da anni si avvale della consulenza del Consorzio per il proprio piano di welfare.
Welfare Index PMI: di cosa parliamo?
Il Welfare Index PMI, promosso da Generali con il supporto delle principali Confederazioni italiane, valuta il livello di welfare aziendale nelle PMI. L’evento di Bologna è stato il primo appuntamento dell’anno, seguito dalle tappe di Torino e Roma. L’Emilia-Romagna si conferma una regione molto attiva: nel 2024 hanno partecipato 800 imprese e, complessivamente, oltre 4.600 aziende hanno aderito negli ultimi otto anni.
Durante la tavola rotonda, Corinna Crippa, welfare manager del Consorzio, ha illustrato il modello adottato, che integra la figura del welfare manager accanto a quella del responsabile delle risorse umane. Questo approccio ha permesso di rafforzare strategie di valorizzazione del personale e di favorire uno scambio proficuo con le imprese locali.
CSS: crescita e innovazione
Il Consorzio si distingue per un duplice valore: da un lato, implementa misure interne a favore dei propri lavoratori; dall’altro, collabora con aziende del territorio per sviluppare soluzioni innovative di welfare. Questo scambio continuo ha permesso di introdurre pratiche efficaci e di adattarsi alle evoluzioni del mercato del lavoro, rispondendo alle nuove sfide economiche e sociali.
Le cooperative sociali, oggi più che mai, devono investire in figure professionali capaci di navigare un contesto lavorativo in trasformazione, mantenendosi attrattive per le nuove generazioni. Oltre a condividere valori e ideali, è sempre più centrale per le organizzazioni del Terzo Settore creare ambienti di lavoro in cui il benessere dei dipendenti sia un elemento strategico di crescita e innovazione.
Puoi scoprire di più leggendo il contributo su Sesto Potere, cliccando QUI.
Foto inserita dal web
© RIPRODUZIONE RISERVATA
About the Author: Alessandro Tassinari
Post recenti
Fanta – Tempio degli Eroi: il ritorno delle Semifinali di Coppa
25 Aprile 2025Alessandro Tassinari“Riposino Istituzionale”: Lotito si addormenta in Senato (di nuovo)
25 Aprile 2025Alessandro Tassinari25 Aprile: Smontare i Miti del Fascismo per Celebrare la Libertà
25 Aprile 2025Alessandro Tassinari25 Aprile sempre: parole resistenti, ancora attuali
25 Aprile 2025Alessandro TassinariSuper League: Risultati 33° giornata
25 Aprile 2025Alessandro TassinariIl fascino della Fanta Champions: tempo di semifinali!
23 Aprile 2025Alessandro Tassinari