Gabry Ponte punta all’Eurovision: il DJ superstar in gara al San Marino Song Contest

Gabry Ponte punta all’Eurovision: il DJ superstar in gara al San Marino Song Contest

di 25 Febbraio 2025

Un’icona della dance italiana verso l’Eurovision?

Nella lunga carriera di Gabry Ponte, sembrava che ormai le prime volte fossero finite. E invece no. Dopo aver infiammato San Siro, dopo essere stato protagonista a Sanremo 2024 con il suo jingle virale “Tutta l’Italia”, ora il DJ e produttore musicale si lancia in una nuova sfida: provare a conquistare il palco dell’Eurovision Song Contest.

Per farlo, ha scelto un percorso alternativo, quello del San Marino Song Contest, il concorso che ogni anno seleziona il rappresentante del Monte Titano per la competizione europea. Il 8 marzo, Gabry Ponte salirà sul palco del Teatro Nuovo di Dogana, con la speranza di strappare il biglietto per Basilea 2025.


Le parole di Gabry Ponte: “Lo faccio per voi”

L’annuncio è arrivato direttamente dai social dell’artista, che ha spiegato le sue motivazioni e l’entusiasmo per questa nuova avventura:

“Dopo 25 anni di carriera pensavo non rimanessero molte altre prime volte professionali da vivere, poi è arrivato San Siro, poi è arrivato Sanremo con Tutta L’Italia.

La cosa più bella di tutto questo? Voi, il vostro affetto incredibile e il vostro entusiasmo. Vedere intere generazioni ballare, emozionarsi e divertirsi per il lavoro che fai è la gratificazione più bella che si possa provare.

Ed è proprio per voi, che vi siete scatenati sui social chiedendo a gran voce di mandare Tutta L’Italia all’Eurovision, che ho deciso di viverla (di provarci) un’altra prima volta.

Sono stato invitato a partecipare al San Marino Song Contest dove verrà scelto l’artista che andrà all’Eurovision, e ho deciso di accettare per provare a portare Tutta L’Italia in tutta l’Europa, insieme a voi.”

💚🤍❤️


Un San Marino Song Contest con tanti nomi noti

Gabry Ponte non sarà l’unico volto celebre della competizione. Boosta, Marco Carta, Pierdavide Carone, Bianca Atzei, Luisa Corna, solo per citarne alcuni, proveranno a vincere il ticket per Basilea. Una gara che si preannuncia accesissima e che già in passato ha visto star italiane tentare la sorte per rappresentare San Marino all’Eurovision.


San Marino e l’Eurovision: i tentativi celebri

Non è la prima volta che grandi nomi della musica italiana tentano la strada del Monte Titano per approdare all’Eurovision Song Contest.

Nel 2022 fu Achille Lauro a provarci con Stripper, mentre in passato ci sono stati altri artisti che hanno cercato fortuna nella selezione sammarinese, tra cui Valerio Scanu, Elettra Lamborghini e Matteo Faustini.

San Marino, pur essendo una delle nazioni più piccole a partecipare all’ESC, ha sempre cercato di portare in gara artisti dal respiro internazionale, riuscendo a raggiungere la finale in diverse occasioni, come nel 2019 con Serhat e nel 2021 con Senhit e Flo Rida.


L’obiettivo: portare “Tutta l’Italia” in tutta l’Europa

Gabry Ponte arriva al San Marino Song Contest con una missione chiara: portare la sua hit virale fino al grande palco dell’Eurovision. Il brano è già un tormentone e gode di un seguito impressionante sui social e nelle piattaforme streaming.

Riuscirà a convincere la giuria e il pubblico sammarinese? Il sogno Eurovision è appena cominciato, e il DJ superstar è pronto a far ballare tutta l’Europa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati