Formula 1 2025: Hamilton in Ferrari e Newey in Aston Martin, chi avrà più impatto?

Formula 1 2025: Hamilton in Ferrari e Newey in Aston Martin, chi avrà più impatto?

di 26 Febbraio 2025

Il Campionato Mondiale di Formula 1 2025 è alle porte, con l’inizio previsto per il 14 marzo al Gran Premio d’Australia a Melbourne. La stagione si preannuncia entusiasmante, caratterizzata da importanti cambiamenti tra i team e nuove collaborazioni che potrebbero ridefinire gli equilibri in pista.


Hamilton in Ferrari: una nuova era

Uno dei trasferimenti più discussi è quello di Lewis Hamilton, sette volte campione del mondo, che ha lasciato la Mercedes per unirsi alla Ferrari. Questo passaggio rappresenta una svolta storica sia per il pilota britannico che per la scuderia di Maranello, con l’obiettivo comune di riportare il titolo mondiale in Italia.


Adrian Newey approda in Aston Martin

Parallelamente, la Aston Martin ha rafforzato il suo team tecnico con l’ingaggio di Adrian Newey, uno dei progettisti più influenti nella storia della Formula 1. La sua esperienza e il suo talento nel design aerodinamico sono visti come elementi chiave per elevare le prestazioni della squadra britannica.


Le dichiarazioni di Fernando Alonso

In questo contesto di cambiamenti, Fernando Alonso, pilota di punta dell’Aston Martin, ha espresso la sua opinione riguardo all’impatto di queste nuove collaborazioni. Secondo quanto riportato da Motorsport Week, Alonso ha dichiarato:

“Adrian Newey avrà sempre più impatto in una squadra rispetto a qualsiasi pilota. I piloti vanno e vengono; tutti noi cerchiamo solo di guidare bene e di ottenere risultati positivi nel nostro percorso in F1. Non so cosa Hamilton possa portare o aggiungere alla Ferrari, ma sarà probabilmente meno di quello che può dare un progettista.”
(Fonte: Motorsport Week)

Queste parole sottolineano la convinzione di Alonso che l’influenza di un progettista di talento come Newey possa superare l’impatto di un singolo pilota, anche se di calibro mondiale come Hamilton.


Aspettative per la stagione 2025

Con questi significativi cambiamenti, le aspettative per la stagione 2025 sono elevate. La Ferrari punta a tornare al vertice grazie all’esperienza di Hamilton, mentre l’Aston Martin spera che l’ingegno di Newey possa tradursi in miglioramenti sostanziali delle performance in pista, almeno per il 2026. La competizione si preannuncia serrata, con tifosi e addetti ai lavori in attesa di vedere come questi nuovi assetti influenzeranno la dinamica del campionato.

La stagione prenderà ufficialmente il via con il Gran Premio d’Australia il 14 marzo, seguito dal Gran Premio della Cina il 21 marzo. I test pre-stagionali si terranno in Bahrain dal 26 al 28 febbraio, offrendo ai team l’opportunità di valutare le proprie vetture e apportare gli ultimi aggiustamenti prima dell’inizio delle competizioni.
(Fonte: AS.com)

Sarà interessante osservare come questi sviluppi influenzeranno la griglia di partenza e quali sorprese riserverà la nuova stagione di Formula 1.


Formula 1 e fumetto: i piloti in versione Tom Tacchino: per vederli CLICCA QUI!

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati