F1 Test Bahrain 2025: Leclerc tra difficoltà meteo e un terzo posto incoraggiante
F1 Test Bahrain 2025: Leclerc tra difficoltà meteo e un terzo posto incoraggiante
Un’espressione che dice tutto
A molti tifosi online non è sfuggita l’espressione di “Cialllss” – Charles Leclerc dopo la sessione di test odierna in Bahrain. Il pilota monegasco della Scuderia Ferrari ha descritto la giornata come “più complicata” a causa di condizioni atmosferiche insolite, caratterizzate da basse temperature e persino un po’ di pioggia.
Le parole di Leclerc
“Oggi la giornata in pista è stata più complicata, viste le condizioni atmosferiche piuttosto insolite per il Bahrain, caratterizzate da basse temperature e persino un po’ di pioggia.
Abbiamo seguito il nostro programma pianificato, ma con il meteo che cambiava rapidamente, è stato difficile trarre molte conclusioni.
Siamo totalmente concentrati sull’analisi dei dati raccolti e sulla preparazione per l’ultimo giorno di test di domani”.
– Charles Leclerc
Ferrari competitiva nonostante le difficoltà
Nonostante queste sfide, Leclerc ha completato 83 giri, registrando il terzo miglior tempo della giornata con un 1:29.431, a soli 83 millesimi dal leader Carlos Sainz su Williams. Lewis Hamilton, compagno di squadra di Leclerc in Ferrari, ha chiuso al secondo posto con un tempo di 1:29.379, evidenziando la competitività della scuderia di Maranello.
Analisi dei dati in vista dell’ultimo giorno
Leclerc ha sottolineato la difficoltà nel trarre conclusioni definitive a causa del meteo variabile, ma ha assicurato che il team è “totalmente concentrato sull’analisi dei dati raccolti e sulla preparazione per l’ultimo giorno di test di domani”.
Un test insolito con la pioggia in Bahrain
La giornata è stata caratterizzata da una leggera pioggia mattutina, evento raro per il circuito di Sakhir, che ha portato alcune squadre a ritardare le loro uscite in pista. Nonostante ciò, Sainz ha impressionato con il suo miglior tempo di 1:29.348, completando 127 giri e mostrando un’ottima adattabilità al nuovo team Williams.
Tutti i tempi
1️⃣ Carlos Sainz (Williams-Mercedes) – 1:29.348 (127 giri, mescola C3)
2️⃣ Lewis Hamilton (Ferrari) – 1:29.379 (+0.031) (45 giri, mescola C3)
3️⃣ Charles Leclerc (Ferrari) – 1:29.431 (+0.083) (83 giri, mescola C3)
4️⃣ George Russell (Mercedes) – 1:29.778 (+0.430) (71 giri, mescola C3)
5️⃣ Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) – 1:29.784 (+0.436) (87 giri, mescola C3)
6️⃣ Lance Stroll (Aston Martin-Mercedes) – 1:30.229 (+0.881) (57 giri, mescola C3)
7️⃣ Liam Lawson (Red Bull-Honda RBPT) – 1:30.252 (+0.904) (91 giri, mescola C3)
8️⃣ Jack Doohan (Alpine-Renault) – 1:30.368 (+1.020) (80 giri, mescola C3)
9️⃣ Pierre Gasly (Alpine-Renault) – 1:30.430 (+1.082) (40 giri, mescola C3)
🔟 Isack Hadjar (Racing Bulls-Honda RBPT) – 1:30.675 (+1.327) (94 giri, mescola C3)
🔹 Fernando Alonso (Aston Martin-Mercedes) – 1:30.700 (+1.352) (45 giri, mescola C3)
🔹 Yuki Tsunoda (Racing Bulls-Honda RBPT) – 1:30.793 (+1.445) (46 giri, mescola C3)
🔹 Oscar Piastri (McLaren-Mercedes) – 1:30.821 (+1.473) (44 giri, mescola C3)
🔹 Lando Norris (McLaren-Mercedes) – 1:30.882 (+1.534) (77 giri, mescola C3)
🔹 Gabriel Bortoleto (Sauber-Ferrari) – 1:31.057 (+1.709) (80 giri, mescola C3)
🔹 Nico Hulkenberg (Sauber-Ferrari) – 1:31.457 (+2.109) (56 giri, mescola C3)
🔹 Esteban Ocon (Haas-Ferrari) – 1:33.071 (+3.723) (69 giri, mescola C3)
🔹 Oliver Bearman (Haas-Ferrari) – 1:34.372 (+5.024) (66 giri, mescola C2)
Sainz chiude la giornata in testa con 127 giri completati, seguito dalle due Ferrari di Hamilton e Leclerc, mentre le McLaren si nascondono, ma non troppo.
Ultime ore di test prima dell’inizio della stagione
Con un solo giorno di test rimasto prima dell’inizio della stagione, le squadre sono impegnate nell’ottimizzazione delle loro monoposto, cercando di raccogliere quanti più dati possibili per affrontare al meglio il primo Gran Premio dell’anno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA