Disaffezione al voto e regressione politica: un pericolo sottovalutato
Disaffezione al voto e regressione politica: un pericolo sottovalutato
Viviamo un’epoca in cui la sfiducia nella politica ha raggiunto livelli mai visti prima. L’astensionismo cresce, le urne si svuotano, e chi resta a votare spesso premia quei partiti che meglio sanno urlare slogan vuoti, più che proporre soluzioni concrete. Così, mentre da una parte si denuncia il degrado del dibattito pubblico, dall’altra si lascia campo libero a una classe dirigente sempre più populista e regressiva.
La vittoria facile di chi urla più forte
Le ultime tornate elettorali ci dicono chiaramente che la parte moderata ed europea del Paese sta scegliendo di non partecipare, lasciando il palcoscenico a chi basa la propria strategia politica sulla paura, sulla divisione e sulla ricerca costante di un nemico. Il risultato? Governi che, più che amministrare, si dedicano alla propaganda, tra slogan identitari, leggi divisive e attacchi ai diritti civili.
La minaccia della normalizzazione
Il vero problema, però, è un altro: ci stiamo abituando a tutto questo. Scandali, dichiarazioni estreme, manipolazione della realtà: elementi che un tempo avrebbero indignato e spinto all’azione, oggi passano quasi inosservati. Anzi, diventano nuova normalità. E quando l’indignazione lascia il posto alla rassegnazione, chi è al potere vince per inerzia.
Il regalo dell’astensione: servito su un piatto d’argento
Non andare a votare significa regalare il potere a chi sa solo fare demagogia. Certo, la politica attuale non aiuta a creare entusiasmo, ma chi pensa di protestare non votando, in realtà non sta facendo altro che facilitare la vittoria di chi sfrutta il malcontento per consolidarsi. In un sistema democratico imperfetto, la partecipazione è l’unico strumento per evitare derive pericolose.
Conclusione: svegliarsi prima che sia troppo tardi
Le tendenze che vediamo oggi in Italia e all’estero – con il ritorno di leader autoritari, nazionalisti e xenofobi – sono il frutto di questa dinamica. Il pericolo è chiaro, le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti. La domanda è: quanto ancora dovremo perdere prima di capire che lasciare il campo libero a chi sa solo urlare è il più grande errore che possiamo commettere?
© RIPRODUZIONE RISERVATA
About the Author: Alessandro Tassinari
One Comment
Leave A Comment Annulla risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Post recenti
Fanta – Tempio degli Eroi: il ritorno delle Semifinali di Coppa
25 Aprile 2025Alessandro Tassinari“Riposino Istituzionale”: Lotito si addormenta in Senato (di nuovo)
25 Aprile 2025Alessandro Tassinari25 Aprile: Smontare i Miti del Fascismo per Celebrare la Libertà
25 Aprile 2025Alessandro Tassinari25 Aprile sempre: parole resistenti, ancora attuali
25 Aprile 2025Alessandro TassinariSuper League: Risultati 33° giornata
25 Aprile 2025Alessandro TassinariIl fascino della Fanta Champions: tempo di semifinali!
23 Aprile 2025Alessandro Tassinari
Sono da sempre sostenitore di valori, attaccato ai valori, alla onestà, alla cultura, alla politica. Purtroppo tutto questo non esiste ormai più. Nel nostro paese possono laurearsi persone che non sanno quando usare l'”H” e possono diventare capi del governo i vari Salvini, Bossi, Berlusconi, Andreotti, Lollobrigida, Calderoli, Grillo, Craxi ecc… Non mi stupisce che Cicciolina, la Brambilla, o la De Girolamo siano in Parlamento… E ti dico che ad oggi non riesco a ritrovarmi nei valori di una persona che possa rappresentarmi nel governo. Berlinguer dove sei??