Formula E 2025: Il Calendario Ufficiale della Stagione

Formula E 2025: Il Calendario Ufficiale della Stagione

di 7 Marzo 2025

La Formula E si prepara a una seconda parte di stagione elettrizzante con un calendario ricco di appuntamenti imperdibili. Il campionato mondiale dedicato alle monoposto elettriche toccherà alcuni dei circuiti più iconici al mondo, offrendo spettacolo, innovazione e competizione ai massimi livelli.


Un viaggio globale tra tecnologia e adrenalina

Dalla prima gara in Brasile fino al gran finale a Londra, la stagione 2025 di Formula E si sviluppa su 11 città diverse con alcuni doppi appuntamenti che rendono ancora più avvincenti le sfide tra i migliori piloti elettrici del pianeta. San Paolo ha aperto le danze il 7 dicembre, seguita dalla classica tappa di Città del Messico l’11 gennaio.

L’Arabia Saudita è stata protagonista con un double-header a Gedda il 14 e 15 febbraio, prima di un grande ritorno negli Stati Uniti con Miami il 12 aprile. Il prestigioso E-Prix di Montecarlo si correrà il 3 e 4 maggio, portando la Formula E nel cuore del motorsport mondiale.

A maggio, la competizione si dividerà tra Tokyo e Shanghai, entrambe sedi di due gare il 17 e 18 maggio, consolidando la presenza della serie in Asia. Giacarta ospiterà la sua corsa il 21 giugno, mentre Berlino, una delle tappe storiche della categoria, vedrà un doppio appuntamento il 12 e 13 luglio. Il gran finale sarà a Londra con due gare il 26 e 27 luglio.


Calendario ufficiale Formula E 2025

  • Brasile, San Paolo – 7 dicembre
  • Messico, Città del Messico – 11 gennaio
  • Arabia Saudita, Gedda – 14 e 15 febbraio
  • Stati Uniti, Miami – 12 aprile
  • Principato di Monaco, Montecarlo – 3 e 4 maggio
  • Giappone, Tokyo – 17 e 18 maggio
  • Cina, Shanghai – 17 e 18 maggio
  • Indonesia, Giacarta – 21 giugno
  • Germania, Berlino – 12 e 13 luglio
  • Regno Unito, Londra – 26 e 27 luglio

Una stagione tutta da vivere

Il calendario 2025 unisce circuiti cittadini iconici e nuove sfide, con una distribuzione globale che sottolinea l’importanza crescente della Formula E. Il mix di città affermate e nuovi ingressi garantirà un campionato spettacolare fino alla fine, dove ogni dettaglio – dalla gestione dell’energia alla strategia di gara – potrà fare la differenza.

Prepariamoci a un’annata interamente di emozioni ad alta tensione, perché la Formula E è pronta a stupire ancora una volta! La prima parte di stagione, sin qui, ci ha dato ragione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati