Sara Londrillo e Enrico Ottolini nuovi portavoce dei Verdi in Emilia-Romagna

Sara Londrillo e Enrico Ottolini nuovi portavoce dei Verdi in Emilia-Romagna

di 10 Marzo 2025

Una nuova leadership per Europa Verde

L’assemblea dei Verdi dell’Emilia-Romagna ha recentemente eletto i nuovi portavoce regionali: Sara Londrillo, assessora del Comune di Bertinoro (FC), ed Enrico Ottolini, consigliere comunale di Parma. La loro mozione, intitolata “Un ponte tra persone, idee e futuro”, ha ottenuto il 73% dei consensi, superando l’altra proposta in lizza.


Il nuovo esecutivo regionale

Il nuovo esecutivo regionale sarà composto da: Sauro Turroni, Valentina Marassi (Bologna), Paolo Silingardi (Modena), Carlotta Bonvicini (Reggio Emilia), Nicola Dall’Olio (Parma), Alessia Lea di Rago (Rimini), Maria Gloria Bertozzi (Ravenna), Beatrice Grasselli (Bologna) e Cesarino Romani (Rimini). Inoltre, quattro rappresentanti sono stati eletti nel Consiglio Federale Nazionale di Europa Verde: Ximena Malaga Palacio (Parma), Riccardo Bassi (Piacenza), Barbara Fabbri (Bologna) e Danny Labriola (Bologna).


Le dichiarazioni dei nuovi portavoce

Sara Londrillo ha espresso gratitudine verso coloro che hanno contribuito alla stesura della mozione e ha sottolineato l’importanza della partecipazione dei giovani e delle donne nel progetto. Enrico Ottolini ha evidenziato la responsabilità di guidare un partito che negli ultimi sei anni ha raggiunto significativi risultati elettorali. Entrambi hanno ringraziato i predecessori, Silvia Zamboni e Paolo Galletti, per il lavoro svolto, enfatizzando la necessità di coniugare identità e dialogo all’interno del partito.


Obiettivi e prospettive future

Questi organismi regionali resteranno in carica per tre anni, con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità ambientale, la partecipazione giovanile e l’uguaglianza di genere nelle politiche verdi dell’Emilia-Romagna.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati