Fanta Champions League: c’è un allenatore con tre squadre ai Quarti!

Fanta Champions League: c’è un allenatore con tre squadre ai Quarti!

di 14 Marzo 2025

Champions: tra inediti, statistiche e conferme

Una delle grandi verità della Champions è che, spesso, chi delude in campionato riesce invece a trovare la propria dimensione in coppa, mostrando un rendimento tutt’altro che negativo. Insomma, la percentuale di successo sembra essere inversamente proporzionale tra le due competizioni!


L’anomalia delle coppe: perché succede?

Questo fenomeno si verifica spesso nelle competizioni a eliminazione diretta, dove il calendario e la gestione delle energie giocano un ruolo fondamentale. Squadre che faticano nel lungo periodo della regular season riescono a esprimersi meglio in partite secche, dove tattica, esperienza e cinismo possono fare la differenza.

Inoltre, il fattore motivazionale gioca un ruolo chiave: spesso, chi sa di non poter competere per il titolo nazionale, si concentra anima e corpo sulla coppa, rendendola l’obiettivo principale della stagione.


Esempi e conferme: quando la coppa ribalta le gerarchie

Guardando alla storia della Champions, non mancano esempi di squadre che, pur avendo stagioni deludenti in campionato, hanno brillato in Europa. Anche (anzi, soprattutto) nel Fantacalcio, questa dinamica si conferma: formazioni che arrancano nei gironi o nelle competizioni nazionali trovano il giusto equilibrio nel formato a eliminazione diretta.

D’altronde, la bellezza delle coppe sta proprio qui: annullare i pronostici, riscrivere le gerarchie e regalare sorprese inaspettate. E chissà se anche quest’anno vedremo l’ennesima squadra ribaltare il proprio destino…


Fanta Champions League: c'è un allenatore con tre squadre ai Quarti!


Le Partite di Ritorno

Lombo51Eagles
WolfDTP
Real ForlìSex
BellunoMaghi

KJUNacho
LTTC FRTeam Scorpion
LTTC InterPremier Team
Rooney TunesTRex


Dati, storie e numeri: la FantaChampions entra nel vivo

Oltre a quanto già detto, va sottolineata la caratura e il prestigio di alcuni dati in particolare. Alcune cose le potete vedere da soli, ma altre ve le evidenziamo noi. Poi ancora cosa?


Storie che si ripetono: Eagles e Wolf come nel 19/20

Ecco ancora Eagles e Wolf, proprio come nella stagione 2019/20 (la seconda di fila con Chri in finale), riaccendendo antichi ricordi di un tempo perduto che, inevitabilmente, ritorna. Insomma, la Champions di percentuali e probabilità ha sempre qualcosa da raccontare. Potete scommetterci quanto Tonali.

Così tante squadre di IL sono un inedito, così come lo è un club di Fanta Romagna che ha la meglio nel derby. Ma c’è anche un altro grande classico del torneo: Tappo contro Abu (anche se in versione “cittadina” nella sfida fra Forlì e Belluno).


Numeri da record: Eagles quasi perfetti

Ci sono poi i numeri irreali degli Eagles, che arrivano ai Quarti di FantaChampions con sole due sconfitte (evidentemente indolore in entrambi i casi) e, soprattutto, senza aver mai pareggiato. Per non parlare degli appena 6 goal subiti in 10 partite, con Chri che, anche agli Ottavi, mantiene la miglior difesa del torneo, superiore persino a chi ha giocato meno partite e ha avuto, dunque, molte meno probabilità di subire goal.


Il tabellone: incroci classici e nuove rivalità

Dall’altra parte del tabellone, novità e sorprese, con il grande classico europeo fra Tappo e Fabio (anche se con le quasi-inedite LTTC International e T-Rex d’Oro, che altro non è che il Sassuolo con una nuova denominazione). In contemporanea, una sfida imprevedibile e meravigliosamente folle tra Nacho e Team Scorpion.

Chi ha più probabilità di successo? Con attacchi da centinaia di goal a stagione, i club di IL sono certamente i più quotati per la vittoria finale, ma nulla è scontato. Un dato di fatto è invece la loro presenza in Semifinale, visto l’incrocio dei Quarti tra Belluno e Forlì, che potrebbero persino vedersela con i compearsani degli Wolf, qualora Chri dovesse battere se stesso (cosa pressoché inevitabile, in un modo o nell’altro).

Dall’altra parte del tabellone, invece, potremmo assistere al Derby di Super League tra Nacho e T-Rex, ma anche a una super sfida Tappo contro Tappo (se passasse il Team Scorpion). Oppure… se Fabio dovesse battere Tappo ai Quarti, in Semifinale potrebbe trovare… ancora Tappo! Ma questa volta con il Team Scorpion magari.



Tappo dominatore, ma attenti al karma

Potrebbe anche uscirne fuori una finale tra due squadre di Super League, o una finale tutta Internaional. Al momento, inoltre, Tappo è l’allenatore con più squadre ancora in gioco (tre): i T-Rex (passati per 0,5 punti contro il Rooney Tunes), il Team Scorpion e il Real Forlì (che quest’anno fa le veci dell’EuroSassuolo). Subito dopo troviamo Chri con due club (Eagles e Wolf), ma al prossimo turno ne resterà solo uno. Infine, Fabio, Enry e Abu con un team ciascuno.

Al momento, date le statistiche, il favorito numero uno per la vittoria finale è il campione in carica: Tappo. Tuttavia, le sue squadre stanno andando “troppo bene” in campionato, e si sa, questo karma non piace alla FantaChampions. Da questo punto di vista, allora, il più favorito è Chri, che non pare capace di lottare per il campionato con nessuno dei due club ai Quarti. I numeri, almeno, dicono questo.

Ma la FantaChampions non è solo numeri e statistiche. Alla fine, l’ultima parola spetterà comunque al (fanta)terreno di gioco.

Lo so, lo so, parlare senza risultati in mano non vi rende facile la lettura, perciò rimediamo subito coi verdetti definitivi


Le Partite di Ritorno

Lombo51 2-1 Eagles
Wolf 3-2 DTP
Real Forlì 4-2 Sex
Belluno 2-1 Maghi

KJU 2-3 Nacho
LTTC FR 1-2 Team Scorpion
LTTC Inter 4-2 Premier Team
Rooney Tunes 3-2 TRex


Gli incroci dei Quarti!

Eagles – Wolf

Real Forlì – Belluno

Nacho – Team Scorpion

LTTC International – T-Rex d’Oro


Destino crudele, ma nessuna vergogna per Giulia

Possiamo ribadire soltanto alcune cose: Giulia sfortunatissima, ma i suoi Rooney Tunes sono già stati leggendari ad essere arrivati sin qui alla loro prima stagione. Un percorso che ricorda molto il battesimo di fuoco di Fabio, che a suo tempo uscì anche lui contro Tappo.

Perdere per mezzo punto fa male, ma non è certo una vergogna. Ora, testa al campionato!


Finale “classica” ancora possibile, ma niente bis per il DTP

Se una (tutt’altro che) clamorosa finale tra Tappo e Abu è ancora possibile, è altrettanto vero che l’eliminazione del DTP, unita alla “storia passata” dell’EuroSassuolo, ci risparmia una ripetizione esatta della finale della scorsa stagione.

Una volta tanto… Fabio ne sarà sicuramente contento!


Se ancora non vi basta, potete trovare il tabellone completo CLICCANDO QUI!

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati