Fanta, Pubblicato il bilancio di metà stagione: bene Tappo e Fabio, tremano Nacho e DTP
Fanta, Pubblicato il bilancio di metà stagione: bene Tappo e Fabio, tremano Nacho e DTP
Analisi Economica della Super League: Entrate, Perdite e Strategie Finanziarie dei Club
La Super League si conferma un campionato non solo di talento e competizione, ma anche di strategia finanziaria. Analizzando le entrate e le perdite dei vari club, emergono dati interessanti su chi ha gestito al meglio il proprio budget e chi invece ha dovuto affrontare spese elevate, specialmente per il pagamento degli stipendi.
Il Fantacalcio Tassinari, infatti, è pioniere dell’innovazione sin dai tempi della sua fondazione e ogni anno tenta di rendere più avvincente e realistico il gioco per i suoi partecipanti. In questo senso, è fondamentale avere anche un’ottima strategia a lungo termine per costruire una squadre vincente nel presente e, soprattutto, nel futuro.
Chi ha guadagnato di più?
Se si guarda ai soldi disponibili per l’asta e per la gestione del team, il club con la miglior gestione economica sono gli Eagles, con un saldo di 8.931,85, seguito dai T-Rex con 8.414,71 e dal WUA con 6.228,92. Questo significa che queste squadre sono state in grado di combinare un buon inizio finanziario con entrate da sponsor e un controllo dei costi efficace.
Ma in realtà 501 milioni degli investimenti recuperati da Super Tappo arrivano dalla partenza di Kvara, che andando a Parigi ha privato, sì, il campione in carica di una delle sue punte offensive, ma ha anche risanato i conti del club. In quanto a guadagni puri in questi mesi, infatti, è forse La Tartaruga di Fabio il club (o uno dei club) con la miglior rendita percentuale (circa 90 milioni guadagnati in pochi mesi).
Stesso discorso per i Biblios, che pagano meno stipendi a livello assoluto, ma non possono accedere alle agevolazioni finanziarie di metà classifica in quanto fuori dalla zona dei Top 6. All’estremo opposto il Venezia che, malgrado stipendi molto bassi (i numeri che leggerete sono calcolati nell’arco dei 6 mesi trascorsi dall’inizio del torneo ad oggi) rimane in perdita costante (malgrado un budget che tiene il club al sicuro da spauracchi e timori).
Il peso degli stipendi
Gli stipendi rappresentano una delle voci più pesanti nei bilanci delle squadre. Il club che spende di più in salari è il DTP, con un costo iniziale di -390,6 (sempre su 6 mesi), ridotto a -195,3 grazie al modificatore per i top 6. Anche Nacho e Tartaruga registrano costi elevati, con stipendi modificati di -360,9 e -318,18 rispettivamente.
D’altra parte, il club con la spesa minore in stipendi modificati è proprio il Venezia 2.0, con soli -85,14, seguito dai Biblios con -85,38.
L’impatto del Modificatore Stipendi
Il modificatore stipendi ha un impatto notevole sulla gestione delle risorse. I club nella parte alta della classifica, come T-Rex, DTP e Sex, beneficiano di un taglio del 50% sui salari, il che permette loro di risparmiare più fondi per altre operazioni di mercato.
L’innalzamento della soglia alla sesta posizione dalla passata stagione, aumenta lo spettacolo per rimanere in posizioni non (apparentemente) di prestigio, come la sesta piazza, senza dimenticare che il quarto posto garantisce invece l’accesso alla Coppa di Lega (in palio una trentina di milioni).
Investimenti e Trofei
Alcuni club hanno reinvestito le proprie risorse per competere a livello sportivo. I T-Rex spiccano con ben 50 milioni dai trofei (la FantaChampions però non è ancora stata aggiunta alla voce ricavi di nessuno), dimostrando che un’ottima gestione economica può andare di pari passo con il successo sportivo. Anche Dinda e Biblios hanno ottenuto buoni risultati, con rispettivamente 30 e 5 milioni.
Squadre con meno risorse per l’asta
Chi, invece, dovrà fare i conti con risorse più limitate per le prossime operazioni? Il Tappo Star Team (se ci sarà) ha appena 1.429,10 disponibili, seguito dal Napoli (2.885,46) e da Nacho (2.140,55). Questi club dovranno essere molto strategici nel mercato per poter migliorare la propria competitività. Enry si inventerà sicuramente la sua solita magia.
Conclusioni
Dai dati emerge che la gestione degli stipendi e il posizionamento in classifica hanno un impatto determinante sulla disponibilità economica per l’asta. Mentre squadre come Eagles e T-Rex hanno ottimizzato il budget per rimanere forti in campo e nelle finanze, altre come DTP e Nacho dovranno trovare nuove strategie per bilanciare le spese. Di certo, vincere aiuta a vincere.
Sarà interessante vedere come questi dati influenzeranno il mercato e le prossime performance nella Super League!
Ecco l’elenco delle squadre con i soldi rimasti per l’asta:
- Eagles → 8931,85
- T-Rex → 8414,71
- Biblios → 5601,70
- Arquebuse → 6228,92
- Rappr. JO → 5062,17
- Tartaruga → 3540,91
- Venezia 2.0 → 3459,86
- Sex → 3837,22
- DTP → 3913,70
- Sporting → 3012,22
- Napoli → 2885,46
- Dinda → 2677,10
- Nacho → 2140,55
- Tappo Star Team → 1429,10
Eagles e T-Rex sono le squadre con più soldi rimasti, mentre il Tappo Star Team è quella con il budget più basso per le prossime aste.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
About the Author: Alessandro Tassinari
Post recenti
25 Aprile sempre: parole resistenti, ancora attuali
25 Aprile 2025Alessandro TassinariSuper League: Risultati 33° giornata
25 Aprile 2025Alessandro TassinariIl fascino della Fanta Champions: tempo di semifinali!
23 Aprile 2025Alessandro TassinariFantacalcio – Ritorno di Fiamma: Tornano le Fanta Coppe Europee!
23 Aprile 2025Alessandro TassinariIl Signore delle Capre riceve il Tapiro d’Oro Pasquale: caos, mammelle e riconciliazione
22 Aprile 2025Alessandro TassinariComunicato Ufficiale – Fanta Tassinari
22 Aprile 2025Alessandro Tassinari