Achille Lauro e Antonello Venditti: un’amicizia in musica tra passato e futuro

Achille Lauro e Antonello Venditti: un’amicizia in musica tra passato e futuro

di 20 Marzo 2025

Due generazioni, due stili diversi, ma una città e una passione comune: Roma. Dopo l’incontro al Festival di Sanremo, Antonello Venditti e Achille Lauro tornano a sorprendere i fan con un nuovo duetto, questa volta sulle note di “Roma capoccia”, uno dei brani più iconici della musica italiana.


Un legame artistico tra generazioni

L’amicizia tra i due artisti (ma non solo) si è consolidata nel tempo, tra stima reciproca e omaggi musicali. Già a Sanremo, nel backstage del Teatro Ariston, Venditti e Lauro avevano dato vita a un’esibizione improvvisata su “Ricordati di me”, lasciando intravedere una connessione musicale profonda. Ora, in studio di registrazione, hanno fatto il bis, reinterpretando un altro capolavoro di Venditti, “Roma capoccia”.

Venditti ha lasciato intendere che il duetto potrebbe non essere un episodio isolato, commentando con un enigmatico: “Qualcosa succederà”. Un’indicazione che fa sognare i fan di entrambi, in attesa di scoprire se il sodalizio porterà a un progetto più ampio.


Achille Lauro e il tributo a Venditti

L’ammirazione di Lauro per Venditti è evidente. Il cantautore romano ha influenzato profondamente la sua musica, come dimostrano il sound e l’atmosfera del nuovo album di Lauro, “Comuni mortali”, in uscita il 18 aprile. Un disco che, secondo alcuni, richiama proprio le sonorità e l’intensità emotiva di Venditti, con il sax e l’atmosfera “vendittiana” a fare da cornice.


Un incontro sul palco del Circo Massimo?

Achille Lauro presenterà il suo nuovo lavoro con un doppio sold out al Circo Massimo. I fan ora si chiedono: Venditti sarà tra gli ospiti? Dopo la loro recente collaborazione, l’idea di vederli insieme sul palco non sembra così lontana. Sarebbe un altro capitolo di questa inaspettata, ma meravigliosa, unione musicale tra passato e presente.

Un tributo reciproco tra due artisti che, pur appartenendo a epoche diverse, condividono la stessa anima musicale e la stessa città nel cuore.

Il video completo lo potete vedere cliccando QUI.

(Foto in evidenza dal profilo social di Venditti)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati