F1 – RecensioOne ignorante GP Cina 2025: la storia si scrive in tanti modi…

F1 – RecensioOne ignorante GP Cina 2025: la storia si scrive in tanti modi…

di 23 Marzo 2025

Si dice che la storia la scrivano i vincitori. O i perdenti. Ma a quanto pare, anche gli squalificati ci mettono del loro. Il GP di Cina 2025 ha aggiunto un nuovo capitolo alla leggenda della Ferrari, con la sua prima squalifica storica in gara. Ma tranquilli, c’è anche una prima vittoria Sprint. Insomma, tutto e il contrario di tutto.


Hamilton, la storia si scrive un passo alla volta… anche con una squalifica!

Hamilton, prima volta in Sprint da 7… secondi di vantaggio dal secondo! Voto 10 per lui e per la prima vittoria Ferrari in una Sprint.

Ma nel bene e nel male, la storia si scrive un passo alla volta. Dopo tanti Mondiali vinti, Lewis doveva arrivare in Ferrari per incassare la prima squalifica in gara… Mah. Per questo triste primato, invece, voto -10…


“Smettila di toccarmi!”

“Sono stato toccato da Qualcuno”, commenta Hamilton. Senza sapere che quel “qualcuno” è proprio il ragazzo con cui forma “la coppia più forte di sempre” (cit.). Ah, che bella l’incoscienza di questi giovani! A Leclerc che tocca Lewis va il Premio speciale “Incoscienti Giovani”.


F1 – RecensioOne ignorante GP Cina 2025: la storia si scrive in tanti modi...


Aston Martin: Alonso, “che amarezza”…

Strano il multiverso in cui, da tifoso, andresti meglio a tifare Albon piuttosto che Alonso. Male, malissimo questa Aston Martin, voto 4 per il ritiro.


Gasly, spia non figlio di Maria

Collegandoci al commento precedente… Come si dice? “Chi fa la spia non è figlio di Maria” (e non parliamo né della spia del motore né di Maria De Filippi). Gasly, che fa la spia sui freni di Fernando? Non si fa! Voto 2.


Leclerc, il Piano B e i misteri della galleria del vento

L’ingegnere a Leclerc in radio: “Piano B”.
Marc commenta prontamente: “Vol dire che non hano cambiato quelo che era il piano iniziale Callo”.
Eh certo, perché la prima scelta è l’opzione B e l’opzione A è in realtà un Piano B. Marc stratega voto 8.


Senza telecronaca Sky e Ferrari, non avremmo di cui parlare

E la Ferrari di Charles? Va più forte con l’ala danneggiata. “I misteri della galleria del vento” (cit.). Ferrari è l’unica scuderia che va più forte senza pezzi e con più carico di benzina (vedasi differenza fra Gara e Sprint). Voto: un mistero.


Vanzini e la fiducia in Stroll (o consapevolezza?)

La fiducia che ha Vanzini in Stroll (contro Bearman): “Attenzione a quei due, se provocano una Safety Car”. Voto 9 alla stima (o alla consapevolezza) del Vanz per il canadese.


“Ciao”. No, non è finita la rubrica

“Ciao”. No, non è finita la rubrica, è quello che dice Orso Uomo dopo ogni sorpasso. Questo è lo spettacolo che ci piace, Liberty Media “capiscimi”! Voto 9 e ciao, anzi, ciaone!


Piastri leader, Bottas baffuto e Albon in festa

  • Piastri leader indiscusso del weekend (LewiSprint a parte), voto 10. Non teme niente e nessuno con questa macchina, nemmeno le interviste.

  • “L’amico fidato Bottas” nel box, da buona riserva con Toto. Voto 9,5 ai suoi pregevoli baffi.

  • Albon e Orso Uomo, protagonisti di un’ottima gara, voto 8. Ma che non diventi un’abitudine! (P.S. Auguri Albon! 🎂)


Ocon quinto? No, mi rifiuto.

Ocon settimo, poi quinto… Quinto? No, mi rifiuto di valutarlo. Voto: N.C.


Russell e Hadjar: solidità e (non) Hazard

  • Russell, con una macchina non certo performante come la McLaren, resta sempre lì. Prestazione solida, voto 8.

  • Da Hadjar a NON-Hazard: diversi sorpassi, ma senza acuti. L’unico acuto? La squalifica Ferrari, prima volta nella storia. Voto 0 a questa Scuderia nel caos, anche quando sembra di no.

  • Ferrari, ancora, di nuovo. Male una tale differenza da un giorno all’altro, male la squalifica, male le strategie azzeccate manco per sbaglio. Ma vi perdono tutto. Regalare un quinto posto ad Ocon però… No, questo rimane per sempre… Voto: -30 e antiLode. “Sempre” (cit.).

F1 – RecensioOne ignorante GP Cina 2025: la storia si scrive in tanti modi...


Marc: sei davvero tu?

A meno che non ci siamo persi qualcosa… Oggi Marc ha già visto tutto. Mai un “mai vicsto cuesto“, mai un “qui non si passa” del Vanz dove poi si passa, mai la pioggia degna di tale nome negli ultimi giri. Mai niente. Insomma, voto 9 a Marc, che si trattiene nel ripetere le sue frasi tipo, ma voto 4 ad un Gran Premio che fa di tutto per non fargli vedere nulla di nuovo.


Conclusioni: La Ferrari scrive la storia… in tutti i modi possibili

Un weekend che doveva essere un trionfo per la Rossa, con la prima vittoria in una Sprint e un Hamilton in gran forma, si è trasformato nell’ennesimo caso assurdo. La Ferrari riesce a scrivere la storia in ogni modo possibile: vincendo, perdendo, e questa volta addirittura venendo squalificata.

Tra strategie discutibili, incidenti diplomatici interni (in Ferrari e McLaren non si sa mai se cambiare posizioni), spiate di Gasly e caos regolamentare, il GP di Cina 2025 è già un pezzo di folklore della Formula 1. Ma alla fine, il paddock sa una cosa: tra “ciao” di Orso Uomo, piani B che in realtà sono A, e Piastri in formato dominatore, questo campionato non sarà mai noioso. Anche se in realtà… Lo è. Se chiedete a Marc, ovviamente, sarà tutto bellissimo e… “Mai vicsto”.

E ora? Si riparte da zero (e da una squalifica storica), perché la storia continua a essere scritta… nel bene e nel male.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

One Comment

  1. Fabio 23 Marzo 2025 at 22:12 - Reply

    Torno a ripetere che la parte più bella del gran premio è la tua recensione… mai un sorpasso inaspettato, mai un testacoda. Una noia mortale, come le strategie della Ferrari… mai nulla di inaspettato, mai un rischio almeno con uno dei 2 piloti… Tentare la singola sosta?!

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati