Happy Birthday Ayrton 2025: Il Ricordo di una Leggenda

Happy Birthday Ayrton 2025: Il Ricordo di una Leggenda

di 23 Marzo 2025

Ci Sono Nomi Che Non Muoiono Mai

Ci sono nomi e personaggi che, con il passare del tempo, svaniscono nella memoria collettiva, diventando ricordi sbiaditi. Questo destino può toccare poeti, artisti e persino sportivi. Esistono, però, anche figure che entrano nella leggenda e scrivono la storia, nomi che vengono ricordati con affetto anche da chi non li ha conosciuti personalmente. Persone e personaggi che, dopotutto, ci sembra quasi di conoscere da sempre, anche se non eravamo ancora nati quando si facevano amare da tutti. Uno di questi è sicuramente Ayrton Senna.


Un Evento per Celebrarlo: Happy birthdAyrton 2025

Il 21 marzo 2025, presso la Sala Museo Checco Costa dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, si è tenuta la terza edizione di “HappybirthdAyrton”, un evento speciale dedicato al ricordo del leggendario pilota brasiliano in occasione del suo compleanno.
L’iniziativa, ideata e organizzata dal gruppo del Club Motori di Modena, in collaborazione con TAS Brasile, nonché con il patrocinio del Comune di Imola e dell’Autodromo, ha riunito appassionati, tifosi e amici del campione in una serata all’insegna della memoria, della passione per il motorsport e della solidarietà.



Un Premio Speciale e una Finalità Benefica

Durante la serata, numerosi ospiti hanno reso omaggio a Senna attraverso interviste e racconti, celebrando non solo il pilota tre volte campione del mondo, ma anche l’uomo dietro al casco. È stato inoltre presentato e assegnato il primo Trofeo “Dedicato a – HappybirthdAyrton 2025”, destinato a una figura significativa nella storia del pilota brasiliano.

L’evento ha avuto anche una finalità benefica: i proventi della serata sono stati devoluti alla Fondazione Ayrton Senna di San Paolo, che da anni opera per offrire opportunità di sviluppo umano e sociale ai giovani brasiliani, in collaborazione con scuole, università, enti pubblici e aziende.


Bruno Senna: Il Nipote del Campione

Tra gli ospiti d’onore, spiccava la presenza di Bruno Senna, nipote del campione e figlio della sorella di Ayrton.
Bruno ha seguito le orme dello zio, correndo in Formula 1 dal 2010 al 2012 e successivamente in altre categorie come la Formula E e il World Endurance Championship, dove ha vinto il titolo nella classe LMP2 nel 2017.
La sua partecipazione all’evento, insieme alla moglie, ha testimoniato l’affetto e la dedizione della famiglia Senna verso l’amato Ayrton, verso i fan e verso il mondo del motorsport. Durante la serata, a Bruno è stato consegnato proprio il premio speciale in riconoscimento del suo impegno nel proseguire l’eredità sportiva e umanitaria dello zio.



Bruno Senna: Un Legame Oltre il Tempo

Bruno Senna non è solo il nipote di Ayrton, ma anche il custode della sua eredità sportiva e umana. Nonostante la sua carriera, ad un certo punto, abbia preso strade. diverse da quelle dello zio, ha sempre vissuto con la consapevolezza di portare un nome che significa leggenda, passione e velocità. Guidare le auto storiche di Ayrton per lui è un’emozione indescrivibile, un ponte tra passato e presente, tra un mito senza tempo e il mondo delle corse di oggi.

Eppure, il suo percorso non è stato semplice: dopo la tragica scomparsa di Ayrton, sua madre Viviane gli vietò di correre, temendo per la sua sicurezza. Ironia della sorte, lo stesso Ayrton aveva detto che il giovane Bruno sarebbe potuto diventare ancora più veloce di lui. Nonostante le difficoltà iniziali, Bruno ha trovato la sua strada, costruendosi una carriera rispettabile nel motorsport.

Durante l’evento, ha dimostrato ancora una volta di essere un ragazzo fantastico, accogliendo con il sorriso ogni fan, condividendo emozioni e ricordi con una disponibilità rara nel mondo delle corse. Nonostante i suoi tanti impegni, ha voluto essere presente con la moglie, sottolineando il legame speciale che lo unisce alla memoria di Ayrton e ai suoi tifosi.


Alessandro Rasponi e l’Arte nel Ricordo di Senna

L’evento HappybirthdAyrton 2025 è stato arricchito anche dal contributo dell’artista e organizzatore Alessandro Rasponi, che ha esposto alcune delle sue opere più toccanti dedicate ad Ayrton Senna. Con il suo talento e la sua sensibilità, Rasponi è riuscito a catturare l’anima del campione brasiliano, trasformando la sua velocità e il suo carisma in pennellate intense e vibranti.

I suoi lavori (come lui stesso ha sottolineato) non sono semplici ritratti, ma vere e proprie “immagini viventi”, capaci di trasmettere “qualcosa”: emozione, passione e nostalgia a chi le osserva. Ogni opera racconta un momento, un gesto, uno sguardo di Senna, restituendo a tutti i presenti la sensazione di rivivere il mito, anche solo per un istante.

La mostra ha riscosso un grande successo tra i tifosi e gli appassionati, che hanno potuto ammirare e celebrare Senna non solo attraverso i racconti e le immagini d’archivio, ma anche grazie a un’arte che immortala la sua essenza.



Tra gli Ospiti Speciali anche Pirro e Matitaccia

Un altro ospite di rilievo è stato Emanuele Pirro, ex pilota di Formula 1 e cinque volte vincitore della 24 Ore di Le Mans.
Pirro ha condiviso aneddoti e ricordi legati alla sua carriera e alla figura di Senna, sottolineando l’impatto che il campione brasiliano ha avuto sul mondo delle corse e su intere generazioni di piloti.

La serata è stata poi arricchita dalla presenza di Giorgio Serra, noto come “Matitaccia”, celebre disegnatore di Autosprint.
Le sue famosissime vignette, una delle quali donata allo stesso Rasponi durante l’evento, offrono da sempre una prospettiva artistica sulla Formula 1 e sul mondo del motorsport, catturando momenti iconici con la solita ironia.



Una Cena per Onorare il Mito

La cena-evento ha previsto momenti di intrattenimento, interviste e testimonianze, celebrando non solo il campione, ma anche l’uomo Ayrton Senna, il suo carisma e il suo impegno dentro e fuori dalle piste. L’atmosfera calorosa e la partecipazione sentita degli ospiti hanno reso omaggio a un uomo che ha lasciato un segno indelebile nel cuore di milioni di persone in tutto il mondo.


Ayrton Oggi: Il Ricordo di Senna Vive Ancora

L’evento HappybirthdAyrton 2025 ha rappresentato non solo un tributo a un grande campione, ma anche un’occasione per riflettere sull’eredità umana e sportiva di Ayrton Senna.

La sua passione, dedizione e impegno continuano a ispirare e a unire persone di diverse generazioni (si pensi, ad esempio, a cosa rappresenta Senna per un altro atleta di altissimo livello come Lewis Hamilton, ma non solo), ricordandoci che alcune leggende non muoiono mai, ma vivono nei cuori di chi le ha amate e continua a celebrarle.


Ringraziamo nuovamente Massimiliano Rustignoli per le bellissime fotografie che ha messo gratuitamente a disposizione di tutti assieme al suo amore per le corse. Se volete contattarlo potete fargli visita qui:

Facebook: Massimiliano Rustignoli

Sito Web: MaxArtFoto

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

Post correlati