Nuovo Stadio della Roma: tra promesse e attese, i tifosi aspettano

Nuovo Stadio della Roma: tra promesse e attese, i tifosi aspettano

di 11 Aprile 2025

Un progetto ambizioso (troppo?)

Durante la serie “Stadi 5.0” su DAZN, Lorenzo Vitali, Chief Administrative Officer & General Counsel della Roma, ha fornito dettagli sul nuovo stadio a Pietralata. Il progetto prevede una capienza tra i 61.000 e i 62.000 spettatori, con un investimento superiore al miliardo di euro. La Curva Sud, cuore pulsante del tifo romanista, è stata disegnata personalmente dai Friedkin, ispirandosi al “Muro Giallo” di Dortmund, con l’ambizione di superarlo in termini di acustica e impatto visivo.


Tempistiche e iter burocratico

Lucia Bernabè, responsabile delle relazioni istituzionali per il progetto, ha dichiarato che il progetto definitivo è in procinto di essere consegnato. Successivamente, inizierà l’iter con la Regione Lazio. L’obiettivo è inaugurare lo stadio entro il 2028, secondo quanto affermato dall’Assessore all’Urbanistica Maurizio Veloccia.


Un passato di promesse non mantenute

I tifosi romanisti, però, ricordano ancora quando si diceva che Francesco Totti avrebbe segnato il primo gol nel nuovo stadio. Dal suo ritiro sono passati quasi dieci anni, e dello stadio nemmeno l’ombra. Le promesse si sono susseguite, ma la realtà è che il progetto ha subito numerosi ritardi e ostacoli burocratici.


Un impianto multifunzionale

Oltre alle partite, lo stadio è stato concepito per essere utilizzato 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Sarà sede di concerti, convegni, ristoranti e attività commerciali, diventando un punto di riferimento per la città.


E adesso?

Il nuovo stadio della Roma rappresenta un progetto ambizioso che potrebbe rivoluzionare l’esperienza dei tifosi e l’immagine del club. Tuttavia, dopo anni di promesse non mantenute, i sostenitori giallorossi attendono con cautela la realizzazione concreta di questa opera.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Condividi questa storia, scegli tu dove!

About the Author: Alessandro Tassinari

Alessandro nasce a Forlì il 21 settembre del 1998. Ha partecipato a diversi Concorsi Letterari ottenendo più di ottanta premi e riconoscimenti (tra primi posti e menzioni di merito); suoi componimenti sono presenti in diverse antologie e siti d’impronta culturale. Nel 2015 partecipa ad una mostra forlivese, dedicata alla creatività adolescenziale. Partecipa come comparsa alla docu-fiction “Morgagni oggi; sua maestà anatomica” (di Cristiano Barbarossa). Realizza le illustrazioni per il fantasy “L’ombra di Lyamnay” (Annarita Faggioni), per poi firmare le introduzioni alla raccolta poetica “Respiro di vita” (Melissa Storchi) e a “Dieci Dodici” (Umberto Pasqui). Nel 2016 riceve il premio “Naim Araidi” per la poesia giovane. L’anno seguente partecipa come giurato al concorso “Aspettando il Natale”. Vince una borsa di studio per merito presso l’Università di Bologna ed un’altra istituita dal Comune di Cervia in memoria di Gino Pilandri, storico sindaco della città romagnola. Presso l’Università di Bologna consegue in tutto tre lauree: in Lettere, Italianistica e Geografia.

Leave A Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Post recenti

  • Il fascino della Fanta Champions: tempo di semifinali!
    Il fascino della Fanta Champions: tempo di semifinali!
    23 Aprile 2025
  • Fantacalcio - Ritorno di Fiamma: Tornano le Fanta Coppe Europee!
    Fantacalcio – Ritorno di Fiamma: Tornano le Fanta Coppe Europee!
    23 Aprile 2025
  • Il Signore delle Capre riceve il Tapiro d’Oro Pasquale: caos, mammelle e riconciliazione
    Il Signore delle Capre riceve il Tapiro d’Oro Pasquale: caos, mammelle e riconciliazione
    22 Aprile 2025
  • Comunicato Ufficiale – Fanta Tassinari
    Comunicato Ufficiale – Fanta Tassinari
    22 Aprile 2025
  • Lazio furiosa col calendario: "Vogliamo andare in Vaticano, non giocare!"
    Lazio furiosa col calendario: “Vogliamo andare in Vaticano, non giocare!”
    21 Aprile 2025
  • F1 - RecensiOne ignorante GP Gedda 2025: i Tre Moschettieri con Charles principe d'Arabia
    F1 – RecensiOne ignorante GP Gedda 2025: i Tre Moschettieri, con Charles principe d’Arabia
    21 Aprile 2025

Post correlati